Coltivare le piante

Il semenzaio è un vivaio nel quale vengono piantati i semi di tutte le piante di cui si ha bisogno per il giardino o per l’orto. Il semenzaio è privo di riscaldamento a differenza delle serre e può essere fatto in una cassetta di legno, un piccolo spazio di terreno o in un vaso molto capiente. 


Nel semenzaio si piantano i semi che una vola nati andranno trapiantati in altri luoghi più spaziosi. Possono avere le forme più varie e per andare incontro alle esigenze dei semi in essi contenuti la qualità di terriccio che contengono può avere diverse composizioni di base.
I semenzai generalmente vengono coperti da teli in materiale plastico o da stuoini atti a proteggere le nuove piantine sia da attacchi improvvisi di grandine che dalla voracità degli uccelli molto attratti dalla prelibatezza dei germogli più teneri e succulenti.

atrezzi per la cura del giardinoLa terra adoperata per alimentare il semenzaio dovrebbe essere priva di qualsiasi parassita o spore potenzialmente dannose per i semi da mettere a dimora. Per avere un terriccio purificato o bisogna acquistarlo già preparato e miscelarlo a della sabbia non di mare per garantire un drenaggio funzionante che non permetta all’acqua di creare ristagni pericolosi. 
Una buona semina si effettua spargendo i semi su di un terreno privo di erbacce e successivamente vanno ricoperti con uno strato molto sottile di terriccio. Dopo l’irrigamento a pioggia fatto con un innaffiatoio non resta che attendere la loro nascita. Di tanto in tanto è opportuno estirpare a mano tutte le erbe indesiderate che cresceranno al suo interno per evitare che soffochino gli altri germogli e gli sottraggano dal terreno preziose sostanze nutritive.

Quando i semi saranno diventati piantine aventi un’altezza di circa sei o sette centimetri potranno essere sradicate e messe a dimora in uno spazio più ampio dell’orto o del giardino.
Se il semenzaio realizzato dovrà ospitare piantine nel periodo primaverile dovrà essere un po’ sopraelevato rispetto al piano del terreno per permettere all’acqua in eccesso di scorrere liberamente verso l’esterno mentre se verrà preparato per l’autunno questo accorgimento non servirà ma bisognerà proteggerlo da eventuali gelate improvvise avvolgendolo col tessuto non tessuto.