Come pulire gli accessori dei nostri amici animali

Come pulire gli accessori dei nostri amici animali

Ecco come pulire gli accessori dei nostri amici animali con le miscele naturali per renderli felici e mantenerli in ottima forma.

collari e guinzaglioPer i nostri fedeli pet compriamo accessori e gadget di ogni tipo. E come resistere alla tentazione di viziarli un po’? In fondo loro ci danno così tanto! Ma sapete come pulire gli accessori dei nostri amici animali?

Già, perché farlo è assolutamente indispensabile se si vuole mantenere la giusta igiene sia per loro che per gli ambienti che condividiamo, ma il “come” non è mica tanto semplice. Dobbiamo infatti risolvere molti problemi, come gli odori sgradevoli, l’invasione di peli, le ciotole macchiate ecc.

Ecco allora una pratica guida in cui vi diremo come pulire gli accessori dei nostri amici animali nei tempi e nei modi più giusti.

Useremo miscele naturali economiche, rispettose dell’ambiente e della salute nostra e dei nostri animali.

trasportinoPartiamo dai tempi. E’ buona norma occuparsi della pulizia degli accessori degli animali abbastanza spesso, con operazioni basilari da eseguire ogni giorno e interventi più approfonditi da compiere almeno una volta al mese.

Vediamo ora nello specifico come pulire gli accessori dei nostri amici anomali uno per uno.

La lettiera del gatto

La pulizia della ghiaia va affrontata giornalmente con la rimozione dei “bisognini” del gatto, mentre potete fare una pulizia profonda ogni 2/3 settimane.

8Procedete così:

  • gettate la ghiaia nella spazzatura
  • lavate la lettiera con acqua calda e due gocce di detersivo per piatti ecologico
  • sciacquate abbondantemente sotto l’acqua corrente e asciugate

E per eliminare i cattivi odori? Semplice, basta cospargere il fondo della lettiera con del bicarbonato prima di rimettere la ghiaia. Il bicarbonato ha un forte potere assorbente contro gli odori.

La gabbia del canarino

Per mantenere pulita la gabbia degli uccellini dobbiamo occuparci fondamentalmente della cassettina. Per mantenerla perfetta basta inserire sul fondo uno strato di carta da cucina da sostituire giornalmente. Una volta alla settima possiamo lavarla con acqua e poco sapone di Marsiglia liquido.

Anche le vaschette per i semini e per l’acqua vanno lavati periodicamente con acqua e sapone neutro. Ricordate di sciacquarle abbondantemente e di asciugare bene quelle per il cibo.

La cuccia del cane

I peli del cane e del gatto hanno invaso le loro cucce e anche la vostra casa? E’ il momento di fare una bella pulizia! Per eliminarli facilmente potete usare dei guanti di gomma zigrinata. Indossateli e passate le mani su tutte le pareti della cuccia, e vedrete che come per magia i peli resteranno attaccati.

8Per far dormire il gatto o il cagnolino che tenete in casa acquistate una cuccia con tessuto sfoderabile: potrete lavarlo facilmente lavandolo in una miscela di acqua, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido e 2 cucchiai di bicarbonato.

Se invece avete un cane di grossa taglia e la sua cuccia è una classica casetta in plastica o in legno che tenete in giardino, pulitela in un baleno con il tubo di irrigazione. Questi materiali sono molto resistenti, proprio perché devono resistere ad ogni condizione atmosferica, quindi non si rovineranno.

Le ciotole

gattoSe ogni volta che lavate le ciotole del cane o del gatto notate degli aloni difficili da eliminare eccovi un trucco infallibile! Strofinatele con un panno imbevuto di acqua e aceto bianco. Le ciotole torneranno a brillare all’istante.