RISPARMIO, SCELTA E MANUTENZIONE DELLA LAVATRICE – Care amiche, parliamo di risparmio. In particolare il risparmio di tempo, energia e acqua… quando facciamo il bucato. Vi chiederete: da dove partire? Ovviamente da una buona lavatrice e, inoltre, dai nostri suggerimenti. Iniziamo…
LA LAVATRICE – Una buona lavatrice deve rispondere alla nostre esigenze ed essere, il più possibile, di nuova generazione in modo che già in partenza i consumi siano dimezzati. Quando decidete di acquistare una nuova lavatrice, dovete prestare attenzione a:
- Controllate sempre che rientri nelle prime 3 classi di efficienza energetica: A+, A++, A+++ ovvero quelle che consumano meno. Ecco uno schema che vi semplificherà la scelta:
- Oltre agli estremi, troviamo molta differenza anche tra le classi A++ e A+++:
Sapete qual è il posto ideale per sistemare la lavatrice? Cominciate ad osservare gli spazi della vostra casa da una nuova prospettiva, potrestie scoprire che di posti ce ne sono di insospettabili da poter sfruttare razionalmente per ospitare tutto il necessario. Anche sul balcone per una laundry outdoor! Una volta scelta la lavatrice giusta e il posto giusto sappiate che è FONDAMENTALE la manutenzione per farla durare a lungo negli anni e ammortizzare così la spesa sostenuta. Come? seguite i nostri consigli
LEGGI ANCHE: Come insegnare a un uomo ad usare la lavatrice
PULIRE L’ESTERNO DELLA LAVATRICE – Versate tutti gli ingredienti in uno spruzzatore spray, agitate bene e spruzzate sulle superfici dell’elettrodomestico, passate una spugnetta umida e vedrete subito il risultato. Inoltre, per eliminarle il calcare dalla vostra lavatrice fate un lavaggio a 40°-60° a vuoto con due bicchieri di aceto bianco una volta ogni tre mesi.
LA PULIZIA DEL FILTRO – Non dimenticate di controllare anche il filtro che andrà svitato avendo l’accortezza di mettere sotto un recipiente per raccogliere l’acqua che fuoriesce durante l’apertura. Successivamente svuotatelo dai residui che vi si sono fermati, a volte anche grossi, e poi sciacquatelo con acqua e aceto per disinfettarlo e togliere sgradevoli odori.
LA GUARNIZIONE DELL’OBLÒ – C’è un punto che ci si dimentica sempre di pulire ma dove abitualmente ristagna l’acqua del lavaggio che genera muffe e cattivo odore: l’oblò. Per pulirlo utilizzate aceto di mele e tea tree oil, un antisettico e fungicida fantastico.
IL DETERSIVO IN POLVERE – Per creare un detersivo con pochissimi ingredienti ma che vi darà la sicurezza della pulizia, preparate questa formula in polvere. Qual è il vantaggio del detersivo in polvere rispetto a quello liquido? Il vantaggio della polvere nella lavatrice messa correttamente nel cestello del detersivo è quello di fare uno scrub naturale ogni volta che viene richiamato il detersivo per andare nel cestello dei panni. Per prepararlo mescolate gli ingredienti che vi abbiamo detto nel barattolo di vetro con coperchio ermetico ed etichetta che utilizzerete per conservarlo.
>Al prossimo tutorial!