COME PRENDERSI CURA DEL GATTO
Quando parliamo di gatti, si apre un mondo intero. Come prendersi cura del gatto nel migliori dei modi? Alimentazione,piante velenose,
COME PULIRE LA LETTIERA DEL GATTO
Uno dei problemi più “sentiti” dagli amanti dei gatti è legato al pulire la lettiera, un bel grattacapo per chi non è esperto di pulizia domestica. Quali prodotti usare per pulire la lettiera in modo ottimale? Vi mostreremo come pulire la lettiera in due modi diversi: con l’aceto bianco e con il bicarbonato. Entrambi prodotti che tutti noi abbiamo in casa e in grado di eliminare gli odori in maniera più che soddisfacente.
COME COSTRUIRE E SCEGLIERE LA CUCCIA PER IL GATTO
Qual è la cuccia ideale per il vostro micio? I gatti sono animali solitamente dormiglioni e molto freddolosi e per fargli affrontare al meglio la stagione invernale è bene scegliere una cuccia adatta. Potete acquistarla o decidere di fabbricarla da soli. Se optate per la prima assicuratevi che sia abbastanza capiente, morbida e che corrisponda ai gusti del vostro gatto e a certi standard; viceversa se pensate di costruirne una può essere una buona idea quella di utilizzare una cassetta di legno della frutta, rendendola non solo confortevole ma anche calda.
COME IMPEDIRE AL GATTO DI GRAFFIARE I MOBILI
A volte la convivenza in casa con i nostri animaletti diventa davvero difficile, perché nella loro esuberanza finiscono con il creare in casa dei veri e propri disastri, soprattutto ai mobili e i complementi d’arredo. Servono quindi delle idee su come impedire a cane e gatto di graffiare i mobili, sporcare divani e poltrone, ma anche tappeti, tende e altro ancora
IL CARATTERE DEI GATTI
Un gatto, come qualsiasi essere vivente, ha determinate caratteristiche caratteriali, ma ogni individuo è una creatura a sé, con i suoi gusti, le sue paure, i suoi atteggiamenti. Avete posseduto più di un gatto? Se la risposta è affermativa, allora sapete sicuramente che non erano uguali. Non parliamo di colori o forma fisica, ma di carattere. Ci sono mici paurosi e gatti ardimentosi, coccoloni e schivi. E’ teoria comune che il gatto sia egoista e poco socievole. Si dice che non si affezioni al suo padrone e che stia bene da solo. Chi ha avuto un gattino sa che non è così. Il gatto è semplicemente indipendente e, soprattutto, è capace di esserlo, ma vive le emozioni e gli affetti come tanti altri animali. Se lasciate il vostro gatto da solo, ben attrezzato di cibo, acqua e sabbia, probabilmente non lo ritroverete disperato, ma ciò non significa che non sia contento di rivedervi. Avete un micio che sembra poco socievole? Vi consigliamo di rispettare il suo carattere, ma non di arrendervi ad esso. Non vuole stare in braccio? Accarezzatelo comunque, sedendovi accanto a lui e prendetelo solo per pochi minuti, o secondi, se questo vi fa piacere.
COME LIMITARE LE ALLERGIE AI PELI DEL GATTO
I gatti, specialmente nei mesi della muta, perdono molti peli che volano in giro per casa posandosi ovunque. L’accumularsi della polvere e dei peli può provocare reazioni allergiche: come limitarle? Per contenere il “danno” è possibile intervenire con delle pulizie specifiche atte alla completa rimozione dei peli del nostro amico a quattro zampe
COSA FARE QUANDO IL GATTO NON MANGIA
Può capitare che il vostro gatto improvvisamente inizi a fare capricci e non voglia più mangiare. Come risolvere la questione? Esistono alcuni metodi per provare ad affrontare il problema che possono avere più o meno successo a seconda dell’indole del gatto in questione. Se in genere il vostro micio mangia cibo secco, sostituiteglielo con quello umido. Alternate bocconcini a paté scegliendo i gusti più insoliti. È probabile che il gatto inizi a mangiare con gusto, attratto dal profumo di queste gustose novità. Alcuni felini adorano rosicchiare gli scarti della carne ma solo quando ancora non sono cotti. Proponetegli di tanto in tanto dei pezzetti di pelle, tendini o cartilagini sia di carne bianca che rossa. Alcuni la rifiuteranno categoricamente mentre altri mici saranno ben contenti di assaggiare queste leccornie. Per far tornare l’appetito al vostro micio, preparategli delle zuppette di cereali e verdure, arricchendole però con del paté di carne specifico per gatti. Spesso è proprio la novità a renderli di nuovo golosi e a stuzzicargli l‘appetito. L’ultima spiaggia è il veterinario. Se nonostante tutti questi tentativi il gatto proprio non ne vuol sapere di mangiare, potrebbe esserci un problema di ordine medico che solo il veterinario potrà risolvere. Vi consigliamo di far visitare l’amico a quattro zampe e seguire le indicazioni che vi darà lo specialista
COME RICONOSCERE LE PIANTE TOSSICHE PER I GATTI
Forse non tutti lo sanno, ma molte delle piante più comuni che si trovano nelle nostre case o nei nostri giardini se vengono ingerite dai gatti possono essere nocive, se non addirittura tossiche. E’ quindi importante sapere come riconoscere le piante tossiche per i gatti per prevenire pericolosi avvelenamenti o per intervenire tempestivamente se si dovessero verificare intossicazioni accidentali. Noi ne abbiamo stilato un elenco completo, vi consigliamo di stamparlo e tenerlo sempre a portata di mano.
L’ALIMENTAZIONE DEL GATTO
Possiamo dividere l’alimentazione che il vostro gatto può avere in tre grandi linee:
- cibo solido confezionato, quindi croccantini,
- cibo umido confezionato, quindi scatolette in un’infinità di gusti
- cibo casalingo, avanzato dalla vostra tavola o preparato appositamente per lui.
Probabilmente già saprete che il cibo croccante gli è necessario per la salute dei denti e della bocca, quindi i croccantini gli vanno somministrati regolarmente. Per il resto, se non volete nutrire il vostro piccolo amico con le scatolette di cui diventerebbe, in breve tempo, dipendente, ma che sono generalmente ben bilanciate secondo i fabbisogni felini, dovrete prendervi l’onere di cucinare per lui, in quanto gli avanzi della nostra cucina non sono decisamente consigliabili. Un’alimentazione casalinga per il micio abbastanza equilibrata, quindi, prevede una o due dosi quotidiane di croccantini e dei pasti costituiti da riso molto cotto con il 70 % di carne (manzo, pollo, pesce, coniglio) sempre cotta, qualche verdura e un po’ di olio. Da evitare il sale, la cioccolata e i dolciumi in generale, latte e latticini
DOVE ACQUISTARE UN GATTO DI RAZZA
Allevatori, mostre feline, veterinari e annunci online; se avete deciso di aprire le porte di casa vostra a un gatto ma desiderate evitare trovatelli e, al loro posto, preferite acquistare un gatto di razza, ecco qualche suggerimento in merito. Un gatto di razza deve possedere determinati standard e certificazioni, e ovviamente avrà un costo maggiore rispetto a un trovatello o a un gatto non di razza di una cucciolata.
COME TAGLIARE LE UNGHIE AL GATTO
I gatti che vivono tutta la vita entro le quattro mura domestiche, devono essere sottoposti al regolare taglio delle unghie. In caso contrario crescerebbero a dismisura provocando al micio non pochi fastidi e voi rischiereste di trovarvi divani e poltrone rovinate. Noi vi consigliamo di iniziare a tagliare le unghie al gatto già da cucciolo. Solo così il vostro amico a quattro zampe si abituerà alla manicure e non farà troppe storie ogni volta che dovrete procedere. Non potete pensare di tagliare le unghie al gatto quando si mostra particolarmente attivo. Meglio aspettare i suoi riposini quotidiani. Convincetelo dolcemente con qualche grattino alla base del collo e vedrete che vi cederà volentieri le sue zampe. Procuratevi un tronchesino apposito e non adoperate lo stesso usato per le vostre di unghie. Infatti quelli specifici per i felini hanno un taglio netto e non creano pericolosi sfaldamenti. Prendete la zampetta del micio e premete delicatamente sul polpastrello. Le unghie verranno fuori come per magia. Osservate bene gli artigli: non dovrete incidere in alcun modo la parte rosa perché è quella viva, attraversata dai vasi sanguigni. Dopo aver eseguito il taglio della parte bianca di tutte le unghie del micio, disinfettatele con dell’acqua ossigenata. Facile, no?
Se i nostri consigli su come prendersi cura del gatto vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.