Scarpe perfette

SCARPE PERFETTE

 Ah, le scarpe… Ci stancheremo mai di comprarle? Di aggiungere paia su paia agli stivali, alle ballerine, alle open-toe? Probabilmente no. Ma non per questo dobbiamo avere meno cura delle nostre care, rodate, affidabili scarpe. E quindi oggi vi spieghiamo come mantenere in gran forma le vostre scarpe, e togliere loro ogni tipo di antipatica macchia.

LEGGI LO SPECIALE: Come pulire le scarpe

COME PULIRE LE SCARPE IN CAMOSCIO

Tra tutte le scarpe invernali, le scarpe di camoscio sono quelle più soggette a rigature, graffi, macchie e sono estremamente difficili da pulire. Amiamo indossarle in inverno ma è facile sporcarle; pioggia, fango e macchie possono essere eliminate con semplici mosse e facili rimedi naturali. Ecco l’occorrente:

  • spazzola con setole in ferro
  • panno asciutto
  • carta velina
  • spazzola per camoscio di para
  • amido o talco
  • carta assorbente
  • spugna
  • sapone di Marsiglia

Per pulire i segni di sporcizia e rimuovere la polvere, procuratevi una spazzola per camoscio di quelle con la struttura di legno e le setole di ferro, il camoscio ha una superficie delicata, ed è meglio trattarlo con una spazzola speciale. Assicuratevi che le scarpe siano completamente asciutte e spazzolate sempre nella stessa direzione non andate avanti e indietro per sollevare la polvere e far sembrare le scarpe più nuove.Per eliminare i segni da sfregamento bisogna  spazzolarle con forza avanti e indietro. Per togliere le macchie di acqua tamponate con un panno asciutto per eliminare l’eccesso di acqua. Inserite della carta nella scarpa per evitare che perdano la forma e lasciate asciugare in un luogo asciutto per tutta la notte. Una volta asciutte, ripassale delicatamente con una spazzola per il camoscio di para . In questo modo favorirai il ritorno delle fibre al loro aspetto originale. Per togliere le macchie di unto la prima cosa da fare è cospargere la macchia in questione con dell’amido o con del talco, dopodichè, coprite la parte interessata con della carta assorbente posizionate sopra di essa un peso, come un libro, un dizionario o qualsiasi altra cosa che faccia molto peso. Lasciate riposare la scarpa con la carta assorbente per circa 20 minuti. Poi levate l’amido: dovete lavare l’area interessata dalla macchia utilizzando una spugna insaponata con il sapone di marsiglia, poi strofinate delicatamente L’ultimo passo è il più semplice: basta risciacquare la scarpa semplicemente con un panno inumidito con l’acqua e  lasciarla asciugare fuori all’aria.

LEGGI ANCHE: Come pulire le scarpe macchiate di sale

COME PULIRE LE SCARPE IN PELLE

Un espediente di emergenza per lucidare le scarpe consiste nello spruzzare il detergente spray per i vetri su di un panno morbido e poi strofinarlo sulle scarpe. Per farlo mescolate:

  • 200 ml di acquA
  • 150 ml di aceto bianco
  • 150 ml di alcol
  • 2/3 gocce di detersivo piatti

Per togliere le macchie di sporco  dalle scarpe in pelle, usate l’aceto bianco in piccole quantità applicandolo con uno straccio morbido. Lasciate che si asciughi, poi spazzolate la zona macchiata. È un metodo ottimo per eliminare anche gli aloni bianchi che lascia l’acqua della pioggia quando si asciuga.Se sono macchiate con gomma da masticare  mettete le scarpe in congelatore dopo averle inserite in un sacchetto di plastica. Lasciatele per qualche ora fino a quando la gomma non diventerà dura e potrete staccarla facilmente. Completate la pulizia con una spazzola.Per togliere le macchie di sangue usate un batuffolo di cotone e acqua ossigenata. Imbevete un batuffolo di cotone nell’acqua ossigenata ed usatelo per picchiettare la macchia fin quando tutto il sangue non sarà stato rimosso.

Se i nostri consigli su come avere scarpe perfette vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.