Ma esistono anche le pulizie d’autunno, vi chiederete, vero? Certo! Non ci sono solo le famosissime “pulizie di primavera” come forma di manutenzione straordinaria della casa, e la ragione è semplice: anche questo passaggio di stagione porta notevoli cambiamenti nelle nostre abitazioni; quindi, è bene approfittarne per rinfrescare gli ambienti. Non vi preoccupate però, tutto filerà liscio e senza grosse fatiche se affrontate le pulizie d’autunno con la dovuta organizzazione, e poi cosa fare in casa per fare tutto al meglio, come sempre, ve lo diciamo noi!
1.Il cambio stagione in camera da letto
- Arrivano i primi freddi e il plaid non basta più: è ora di tirare fuori il piumone! Quando vi apprestate a questa operazione, cogliete l’occasione per fare una completa pulizia di rete, materasso e testiera del letto. Ricordate anche di girare il materasso nel lato invernale e tenete a portata di mano le lenzuola di flanella: magari non è ancora il momento per appesantire così il letto, ma l’inverno arriverà tra poche settimane.
2. Il cambio stagione negli armadi
- Lo sappiamo bene come si fa: come ogni anno via l’estivo e dentro i capi autunno-inverno. Vi abbiamo parlato ampiamente di come svolgere queste attività, ma la cosa davvero importante da ricordare è quella di approfittare dell’armadio completamente vuoto per pulire bene tutta la struttura, anche negli angoli più nascosti. Occupatevi in questo modo sia dell’armadio dei vestiti che di quello per la biancheria della casa, e naturalmente della scarpiera.
3. Il cambio stagione nel leaving
- Anche il soggiorno cambia volto in autunno, quindi prepariamolo come si deve. Se li avevate tolti in estate, è arrivato il momento di rimettere i tappeti al loro posto. Dovrebbero essere già stati puliti al momento di riporli, e se accuratamente conservati non dovrebbero avere bisogno di cure, tuttavia potete ravvivarli e profumarli con una spruzzatina del nostro prodotto Tessuti e Calzature della linea T&F Cleaning. Cambiate anche le coperte di cotone che appoggiate su divani e poltrone con dei plaid più pesanti, e già che ci siete potete rinfrescare i rivestimenti del vostro salotto. Controllate lo stato delle tende e se necessario lavatele. È questo il momento di effettuare una corretta revisione e manutenzione di stufe, camini, caldaia e climatizzatore.
4. Il cambio stagione in cucina
- In cucina il cambio stagione si vede soprattutto in dispensa e nel frigorifero. Cogliete l’occasione per fare una revisione completa degli alimenti che avete e della loro scadenza, e mentre svuotate gli scaffali puliteli approfonditamente. Se ci sono cibi estivi che ancora non avete consumato, come ad esempio i condiriso, non lasciateli lì fino alla prossima estate, ma riciclateli in altre ricette, come ad esempio toast farciti o salse di accompagnamento. Per quanto riguarda il frigorifero valgono le stesse regole, con un’attenzione in più al freezer che va sbrinato con cura.
5. Il cambio stagione outdoor
- Anche le parti esterne della casa necessitano di pulizie d’autunno, soprattutto se avete terrazzi e giardini con piante a foglie caduche: ricordatevi di raccogliere le foglie cadute almeno una volta a settimana per evitare che si accumulino, almeno fino a che gli alberi non saranno completamente spogli. Valutate se tenere i mobili outdoor ancora per qualche settimana, magari per approfittare delle ultime giornate di sole, ma in caso contrario puliteli bene prima di riporli.