Ogni quanto tempo vi dedicate alla manutenzione delle spugne? Se questa domanda vi sembra strana vi faremo ricredere, perché questo è invece un argomento importante. La pulizia dei nostri strumenti per la cura della casa, ossia panni in microfibra, spazzolina per i piatti e spugne non andrebbe mai trascurata, pena un’invasione di batteri. In realtà ogni attrezzo per le pulizie ha bisogno a sua volta di essere pulito, ma oggi ci concentreremo sui tre oggetti che usiamo più spesso e che richiedono appunto una pulizia frequente: i panni in microfibra, la spazzolina per i piatti e le spugne. Sono oggetti inventati per pulire, lo sappiamo, quindi di sporco ne vedono proprio tanto, e quindi come fare per mantenerli puliti e freschi senza usare prodotti chimici aggressivi? Quest’ultimo punto è importante per noi, perché l’uso di prodotti naturali, come sapete, è la nostra bandiera da sempre. Vediamo come fare:
- Panni in microfibra.
- I panni in microfibra sono diventati molto popolari negli ultimi anni perché sono molto efficaci nella pulizia e, inoltre, sono molto resistenti. Tuttavia, per mantenerli in ottime condizioni e farli durare più a lungo, è necessario pulirli correttamente. La cosa più importante da fare è lavarli separatamente dagli altri panni in cotone o lana. In questo modo si evita che si accumulino pelucchi e altri residui che potrebbero danneggiarli. Inoltre, è consigliabile usare prodotti naturali per la pulizia, come il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco. Basta aggiungere una tazza di bicarbonato di sodio o mezza tazza di aceto bianco all’acqua calda e lavare i panni in microfibra con questa soluzione. In questo modo si eliminano i batteri e si rimuovono gli odori sgradevoli. Infine, non usate mai l’ammorbidente, poiché può ridurre l’efficacia della microfibra.
- Spazzolina per i piatti
- Passiamo ora alla spazzolina per i piatti. È uno strumento che usiamo ogni giorno e che deve essere pulito regolarmente per evitare la proliferazione dei batteri. La cosa più importante da fare è sciacquarla bene dopo ogni utilizzo e lasciarla asciugare all’aria. Se la spazzolina è molto sporca, è possibile immergerla in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per alcuni minuti. In questo modo si elimina il cattivo odore e si disinfetta. Se preferite, potete anche usare una miscela naturale disinfettante a base di olio essenziale di limone o tea tree. Basta diluire qualche goccia di olio essenziale in acqua calda e immergere la spazzolina per qualche minuto. Infine, è importante sostituire la spazzolina ogni tre mesi circa, per evitare che si rovini e che diventi un terreno fertile per i batteri.
- Spugne
- Infine, parliamo delle spugne. Sono molto utilizzate in cucina e in bagno, ma spesso le trascuriamo e le usiamo troppo a lungo, rischiando di favorire la proliferazione dei batteri. La cosa più importante da fare è sciacquarle bene dopo ogni utilizzo e lasciarle asciugare all’aria: in questo modo terrete lontani muffe e batteri. Inoltre, è importante sostituire le spugne ogni mese, soprattutto se le usate spesso, per evitare che si rovinino e che diventino un terreno fertile per i microorganismi più nocivi. Per una pulizia più profonda, potete immergere le spugne in una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali per alcuni minuti. In questo modo si eliminano i cattivi odori e si disinfettano. Un altro metodo efficace è quello di immergere le spugne in acqua calda e aggiungere del sale grosso. Lasciatele in ammollo per circa 10 minuti, poi sciacquatele bene con acqua pulita e lasciale asciugare completamente prima di riporle. In alternativa, potete mettere le spugne intrise d’acqua in una ciotola e poi direttamente in microonde per 3 minuti alla massima potenza. Fate attenzione a quando le estraete perché saranno molto calde.