Ormai le calde serate estive sono solo un ricordo! Qualcuno sarà triste, qualcun altro invece sarà felice di questa nuova aria fresca e frizzantina. Tutti però dobbiamo fare una cosa: il cambio letto di ottobre! Via le coperte estive, da riporre solo dopo accurato lavaggio e smacchiatura, e dentro il piumone, da tirare fuori, rivitalizzare e sistemare sul letto. Per tutto questo, come sempre, ecco in nostri consigli!
Coperte e copriletti estivi
Data la grammatura leggera e il poco spessore, è molto probabile che riusciate a lavare le coperte e i copriletti estivi anche in lavatrice, persino quelli matrimoniali o oversize. Prima però è necessario leggere attentamente l’etichetta.
A questo proposito vi diamo subito un consiglio. Di solito le coperte ed i copriletti restano con noi per molti anni, e per questo subiscono diversi lavaggi. Così anno dopo anno le etichette sbiadiscono sempre di più e ad un certo punto diventano illeggibili. Ricordarsi tutto a memoria è impensabile, quindi potete prendere l’abitudine di appuntare le indicazioni di lavaggio e asciugatura principali in un taccuino da tenere nella stanza dedicata al bucato.
Ora che sapete come procedere passate in rassegna le vostre coperte da cima a fondo a caccia di macchie. Per avere la certezza che spariscano durante il lavaggio infatti, conviene sempre pretrattarle.
Il trattamento va scelto in base sia al tessuto che al tipo di macchia, ma è comunque sempre valido il famoso panetto di sapone di Marsiglia inumidito e strofinato sulla zona interessata. Potete anche utilizzare un pretrattante generico da preparare in casa mescolando 1 tazza e ½ di acqua, ¼ di tazza di sapone di Marsiglia liquido, ¼ di tazza di glicerina e 10 gocce di olio essenziale di arancio amaro. Lasciate il trattamento in posa per almeno mezz’ora prima di procedere con il lavaggio.
Per le macchie di sudore, che di solito sono difficili da mandare via, vi consigliamo una miscela composta da 2 cucchiai di bicarbonato, 2 gocce di detersivo liquido per piatti e acqua ossigenata al 3% q.b.. Con gli ingredienti dovrete creare una crema piuttosto densa da spalmare sulle macchie. Lasciate riposare un’ora poi lavate.
Una volta smacchiati, coperte e copriletti possono finire tranquillamente in lavatrice, o al lavaggio a mano se il tessuto lo richiede. Fate asciugare bene le coperte all’aria o in asciugatrice, se necessario stiratele e poi mettetele ben piegate in sacchetti o scatole per biancheria, anche sottovuoto se volete risparmiare spazio, poi via nell’armadio.
Il piumone per l’inverno
Ora che avete tolto di mezzo le coperte estive rimettete al posto d’onore sul letto il re dell’inverno: il piumone! Se lo tenevate nella sua custodia ben riposto dopo il lavaggio e l’asciugatura fatta in primavera ora non vi resta che tirarlo fuori e sistemarlo sul letto. Se invece avete dimenticato di lavarlo a suo tempo correte immediatamente ai ripari prima che sia troppo tardi! Anche in questo caso la lavatrice e l’asciugatrice ci salveranno la vita, ma se il piumone è troppo grande probabilmente quella di casa non basterà. Se è questo il caso potete rivolgervi ad una lavanderia specializzata o usare una lavanderia a gettoni: in ogni caso verrà benissimo.
Se invece tenevate il piumone in un sacco sottovuoto, una volta tirato fuori probabilmente lo troverete completamente schiacciato. Niente paura! Basta sistemarlo sul letto, muoverlo leggermente con le mani e attendere che l’aria lo rigonfi (in genere avviene nel giro di uno o due giorni). Se proprio non volete aspettare qualche minuto in asciugatrice lo farà tornare bello soffice.