ORGANIZZARE LA CANTINA
Come organizzare la cantina? Cosa riporre? Esiste un metodo preciso? La cantina è un’area della casa che nel passato è stata un elemento centrale delle abitazioni: sede della dispensa della casa, la cantina era un posto quasi magico dove da bambini ci si aggirava con timore, magari per dimostrare ai propri amici di essere sufficientemente coraggiosi.
Dopo un periodo di obsolescenza, la cantina oggi è stata fortemente rivalutata spinta dai mutati bisogni delle famiglie. La ricerca di cibi sani, realizzati con rispetto dell’ambiente e lontano dalle logiche industriali, ha spinto i fortunati possessori di cantine a ripristinarne la funzione originaria, riportandole ad essere luogo dove i cibi si conservano. Lo sapevate, ad esempio, che le patate non amano la luce? Che il vino si conserva al meglio in luoghi freschi ed al buio? Tutte queste caratteristiche si ritrovano nella nostra vecchia cantina.
LEGGI ANCHE: Ordine in cantina e in soffitta
COME ORGANIZZARE LA CANTINA: I CIBI – Cosa si può riporre in cantina quindi? Prima di tutto è assolutamente basilare porre delle pedane di legno per terra e poi appoggiarvi la roba infatti è fondamentale non collocare oggetti di qualsiasi tipo direttamente sulla pavimentazione perché col passar del tempo, si potrebbe formare della muffa con il rischio di danneggiare seriamente le cose.
- OLIO – riponetelo negli appositi contenitori in acciaio ai quali attingerete per riempire l’oliera.
- VINO – in botte per essere imbottigliato all’occorrenza
- ACETO – conservate qui il vino vecchio che diventerà dell’ottimo genuino aceto.
- CONSERVE – la cantina richiama le vecchie abitudini dei nostri genitori quali la preparazione delle conserve di pomodoro. Provate a farle anche voi: il vostro organismo vi ringrazierà.
- SUCCHI DI FRUTTA FATTI IN CASA – anche questi deliziosi prodotti devono trovare posto in cantina. Fatene ad esempio di pesca, in estate, ed avrete una scorta di bontà per tutto l’anno.
OGNI COSA A SUO POSTO – Se lo spazio della vostra cantina è di piccole dimensioni, non scoraggiatevi ma sfruttate i muri sui cui pianterete grossi chiodi sui quali potrete attaccare delle buste contenenti la roba che volete depositare. Attenzione all’organizzazione però altrimenti, nel momento in cui vi servirà qualche oggetto conservato, rischiate di non trovarlo. A tal fine è di estrema importanza scrivere sulle buste dove depositerete gli oggetti, il loro contenuto. Un altro consiglio veramente utile è quello di annotare su di un foglio, tutto ciò che avete conservato in cantina precisando dettagliatamente il posto in cui lo avete messo. Questa lista davvero comoda la potrete attaccare all’entrata della vostra cantina in modo che quando siete alla ricerca di un elemento da utilizzare, lo troverete molto più facilmente. Naturalmente, non dimenticate di depennare l’oggetto dalla lista nel caso non lo riporrete nuovamente al suo posto.