Lo sporco impossibile in casa

Ragnatele ovunque, macchie di unto e grasso in cucina, muffa sui muri, interminabili strati di polvere… no, non è la descrizione di una casa addobbata per Halloween, ma lo sporco impossibile che possiamo ritrovarci in casa anche se siamo attenti alle pulizie quotidiane. Alcune macchie e alcuni tipi di sporco infatti sono difficili da rimuovere completamente, e così strato dopo strato si accumulano fino a creare quello che definiamo “sporco impossibile”. È impossibile solo nei pensieri però, perché noi qualche efficace rimedio lo abbiamo trovato, ecco i nostri consigli a riguardo:

  • Unto impossibile in cucina
    • A volte si accumula una gran quantità di unto sui fornelli, nel forno, sulla cappa e nei ripiani della cucina, e a volte risulta anche incrostato a causa delle temperature di cottura dei cibi. Per mandare via questo sporco impossibile non basta un colpo di spugna, serve uno sgrassatore davvero efficace. 
    • Mettete 3 cucchiai di bicarbonato in una ciotola e aggiungete un cucchiaio di aceto bianco. Otterrete una pasta dalla consistenza piuttosto densa da spalmare sull’unto impossibile delle varie parti della cucina. Aspettate 15 minuti e poi rimuovete con una spugna inumidita, strofinando delicatamente. Se necessario ripetete l’operazione 2 o 3 volte, fino a quando tutto l’unto non sarà sparito.
    • In alternativa potete usare lo Sgrassatore Universale della linea T&F Cleaning, realizzato con ingredienti naturali e già pronto all’uso.

  • Ragnatele ovunque
    • Spesso si formano nelle parti alte della casa, sugli angoli dei muri, ma a volte anche dietro i mobili e negli spazi bui e nascosti, e senza che ce ne accorgiamo possono prendere il sopravvento fino a ritrovarcele ovunque. 
    • Per eliminarle è molto utile un ragnatore, ossia una spazzola a raggiera montata su un’asta telescopica allungabile con cui è facile arrivare anche nei punti alti e irraggiungibili della casa senza doversi arrampicare. Basta passarle sulle parti dove vedete le ragnatele che poi rimarranno intrappolate nella spazzola.
    • Se non ce l’avete potete improvvisarne una avvolgendo un panno antistatico sulle setole di una scopa.
    • Per allontanare i ragni, e prevenire così la comparsa di nuove ragnatele, potete creare un repellente mescolando del tabacco da pipa e dell’acqua in un contenitore spray e poi vaporizzare la soluzione nelle varie stanze. In alternativa potete sciogliere in acqua alcune gocce di olio essenziale di cedro, eucalipto o Neem.
  • Muffa sui muri
    • Purtroppo la muffa sui muri è inevitabile se in casa c’è molta umidità e le pareti non respirano. È necessario eliminarla il prima possibile, perché le sue spore possono essere tossiche.
    • Preparate una miscela unendo mezzo litro di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 2 cucchiai di acqua ossigenata e 2 cucchiai di sale fino. Spruzzate abbondantemente la soluzione sui muri anneriti dalla muffa, lasciate agire alcuni minuti poi strofinate con un panno inumidito per rimuovere ogni traccia di muffa. Nel fare questo indossate i guanti, una mascherina e occhiali protettivi.

  • Calcare nella doccia
    • Il calcare nella doccia purtroppo è inevitabile. Per limitarlo bisognerebbe asciugare il box doccia e rubinetti dopo ogni utilizzo, ma se ormai è troppo può diventare proprio uno sporco impossibile: non andrà mai via con il semplice detergente, bisogna sciogliere le incrostazioni.
    • La sostanza naturale migliore in questo caso è l’aceto bianco. Mescolatelo con acqua in parti uguali e poi versate la miscela in un contenitore spray. Spruzzate sulle pareti della doccia, sul piatto e sulla rubinetteria, attendete alcuni minuti e poi strofinate con una spugna morbida. Ripetete più volte il trattamento se necessario.
    • In alternativa potete usare l’Anticalcare della linea T&F Cleaning, efficacissimo contro queste incrostazioni, naturale e già pronto all’uso.

  • Righe gialle nel water
    • In questo caso oltre a togliere le incrostazioni dobbiamo anche sbiancare le macchie che potrebbero rimanere anche dopo la pulizia.
    • Cospargete il water con della polvere di bicarbonato: non lesinate con le quantità, ricoprite bene tutte le pareti interne del wc. Spruzzate ora dell’aceto bianco sopra lo strato di bicarbonato, strofinate con lo spazzolino del wc e infine tirate lo sciacquone.
  • Strati infiniti di polvere
    • La polvere stratificata è quella che compare quando è passato molto tempo dall’ultima pulizia. Anche se spolverate spesso può capitare che delle zone poco accessibili, come la parte alta dei mobili o l’interno dei termosifoni ad esempio, vengano dimenticate e vi si accumuli molta polvere.
    • Mescolate acqua calda e aceto in parti uguali e poi spruzzate su un panno in microfibra. Passate il panno nelle zone ricoperte di polvere stratificata e rimuovete lo sporco. Cambiate spesso il panno in microfibra perché diventerà subito sporco. 
    • Per semplificarvi la vita, dopo aver pulito mettete sulla parte alta di mobili e armadi dei fogli di giornale: quando saranno pieni di polvere arrotolateli su se stessi e buttateli via sostituendoli con degli altri.
  • Macchie varie sul materasso
    • Sono molte le macchie impossibili che possono rovinare un materasso. Ad ognuna il suo rimedio.
    • Per le macchie di sangue tamponate la zona con dell’acqua fredda e poi acqua ossigenata
    • Per le macchie di urina usate prima una spugna intrisa di acqua e sapone di Marsiglia liquido, poi passate un panno bagnato con aceto bianco e succo di limone
    • Per le macchie di vomito usate prima la miscela di acqua e sapone vista in precedenza e poi una miscela di acqua e ammoniaca. Lasciate asciugare il materasso in una zona arieggiata.