Se vi sentite oppressi da oggetti e zavorre che frenano il vostro desiderio di libertà è il momento di fare spaceclearing: ecco le 50 cose da eliminare senza rimpianti per ritrovare la leggerezza di una vita senza cose inutili.
Forse 50 cose da eliminare senza rimpianti vi sembra un’esagerazione?
Vedrete che non è così, perché dopo anni di consumismo senza freni sono davvero troppe le cose inutili di cui non abbiamo il coraggio di liberarci.
Eppure una vita senza oggetti inutili vi sembrerà molto più leggera, libera da pesi che nemmeno pensavate di portarvi sulle spalle.
E allora via, scrollatevi di dosso tutto ciò che non vi serve ed eliminatele senza alcun rimpianto!
Le 50 cose da eliminare senza rimpianti:
1 – Appendini della tintoria. Tenetene alcuni solo se li usate per fare bricolage, altrimenti non vi servono.
2 – Chiavi senza serratura. O li usate per farne degli originali orecchini oppure buttateli, tanto ormai non aprono più niente!
3 – Barattoli e bottiglie vuote. Se non fate in casa conserve e marmellate a cosa vi servono?
4 – Piccoli elettrodomestici rotti. Tanto non li farete mai riparare: costerebbe di più che comprarli nuovi, quindi perché tenerli?
5 – Smalto per unghie rappreso. Una volta secco lo smalto per unghie è irrecuperabile, quindi anche se è di un colore da urlo che non producono più è il caso di buttarlo.
6 – Ombrelli rotti. Confessiamolo: li teniamo sempre lì perché non si sa mai, e poi quando piove…
7 – Garanzie e contratti scaduti. Del tutto inutili, quindi via, nel cestino della carta straccia!
8 – Penne e pennarelli esauriti. Niente riuscirà a rianimarli, perciò eliminateli pure.
9 – Vecchi telefoni. In questo campo la tecnologia si evolve a velocità impressionanti, cosa ve ne fate dunque di telefoni obsoleti?
10 – Cataloghi di negozi online. Ormai il formato cartaceo non serve più, si può vedere tutto con un semplice click.
11 – Cavi di apparecchi audio e video che hai buttato. Un groviglio di fili del tutto inutile!
12 – Ricette difficili ed elaborate. Se non vi sentite dei perfetti master chef che ci fate?
13 – Telecomandi rotti. Eliminateli e sostituiteli con quelli universali.
14 – Calzini spaiati. O vi mettete seriamente alla ricerca del compagno mancante oppure meglio eliminarli.
15 – Puzzle con pezzi mancanti. Stesso discorso: se non sapete più dove recuperarli il gioco non funziona più.
16 – Gioielli che non indossate più. Potete venderli e acquistarne di nuovi!
17 – Quotidiani del giorno prima. Nulla è più obsoleto: ritagliate solo la notizia “del secolo” e butta via il resto.
18 – Scarpe che fanno male ai piedi. Se non le indossate perché tenerle?
19 – Addobbi natalizi rovinati. È l’occasione buona per comprarne di nuovi.
20 – Doppioni di fotografie. Se avete fatto più di uno scatto nella stessa identica posa tenete solo quello in cui siete venuti meglio: ovvio, no?
21 – Scatole di scarpe. Mettete le scarpe in una scarpiera ed eliminate le scatole ingombranti.
22 – Inviti ad eventi passati. Non fatevi prendere dalla nostalgia dei ricordi: ci sono altre cose che servono proprio a questo, come foto, bomboniere ecc.
23 – Piatti e vasellame scheggiati o rovinati. Mai come in questo caso è appropriato il detto “via il vecchio, dentro il nuovo”
24 – Regali di nozze “sgraditi”. Non vi sono piaciuti? Ringraziate comunque e poi…vendeteli, riciclateli o eliminateli!
25 – Finti amici su Facebook. Probabilmente sono la peggiore zavorra che vi portate dietro, e forse è proprio da qui che deve cominciare il vostro spaceclearing.
26 – Abiti fuori moda. Teneteli solo se siete degli irriducibili del vintage, perché anche se la moda è ciclica non tornerà mai perfettamente identica.
27 – Zerbini consumati. Sono il biglietto da visita di una casa, non vorrete certo fare una pessima figura!
28 – Cercapersone. Qualcuno li usa ancora? Impossibile, quindi via!
29 – Indirizzi mail sconosciuti. A volte ve li ritrovate nella rubrica della posta elettronica senza nemmeno sapere come ci sono finiti. Meglio non indagare, cancellateli e basta.
30 – Manuali di istruzione di oggetti che avete eliminato. Completate l’opera, eliminate anche quelli!
31 – Magneti del frigorifero brutti. Quando li avevate acquistati vi sembravano carinissimi e ora non li sopportate più? Staccateli subito e buttateli senza rimpianti.
32 – Fioriere che non usate. In un impulso green avete fatto questo acquisto, ma l’euforia si è smorzata prima ancora di cominciare: regalatele a chi il pollice verde ce l’ha davvero!
33 – Spatole e utensili rotti. Questi oggetti da cucina hanno un senso quando sono “utili”, altrimenti a cosa servono?
34 – Maglioni rovinati. A volte si possono recuperare, ma è quasi sempre una “mission impossible”.
35 – Scatole di caramelle vuote. È sempre difficile separarsene, soprattutto se sono quelle di latta carine, ma se non le usa vostra figlia per servire il tè alle bambole gettatele pure.
36 – Auricolari e cuffie rotte. Se il suono è disturbato, arriva a scatti, o peggio ancora non arriva affatto è giunta l’ora di ricomprarle.
37 – E-book già letti. Se non hanno lasciato il segno, ed è probabile che non li rileggerete mai più, eliminateli subito: sottraggono spazio di memoria inutilmente e rallentano il dispositivo.
38 – Canali tv via cavo. Selezionateli con cura ed eliminate tutti quelli che non vedete almeno una volta alla settimana, vedrete che risparmio!
39 – Spazzatura nel cestino del Pc. Lo avete mai vuotato? Se non eliminate il file definitivamente continuano ad ingombrare la memoria del vostro computer.
40 – Giocattoli rotti o ignorati. Ora che siete esperti di spaceclearing è giunto il momento di insegnarlo anche ai vostri figli.
41 – Scampoli di tessuto. Il mestiere del sarto non si impara in un giorno, quindi se non vi sentite abili ed estrosi stilisti saprete già che non li userete mai.
42 – Brochure turistiche. E chi non fantastica di partire per un viaggio verso una meta da sogno! Ma se ora non avete il tempo, la voglia o i soldi perché torturarsi con queste irraggiungibili visioni?
43 – Il servizio da tè della nonna. Pensateci bene, non starebbe meglio nella vetrina di un negozio di antiquariato?
44 – Tappi di bottiglia. Oggetti simbolo del riciclo creativo: siete specialisti dell’art & craft? Teneteli! Non lo siete? Eliminateli!
45 – Videogiochi obsoleti. Non avrete ancora qualche preistorica versione di videogames che risale agli anni ’90!
46 – Animali di pezza. Avete figli over 12, ma vi piange il cuore all’idea di buttarli via? Donateli ad un’associazione di beneficenza, riscalderete l’infanzia di bambini meno fortunati.
47 – App inutilizzate. Ad istallarle si fa presto, ma quante delle app che avete sullo smartphone usate davvero? Disinstallate quelle inutili e fate spazio.
48 – Occhiali da sole graffiati. Nulla è più insopportabile di una visione del mondo distorta e confusa: addirittura peggio del sole negli occhi.
49 – Vecchi materiali di scuola. Mozziconi di matita, gomme frantumate, temperamatite rotti, quaderni strappati….non si può mica ricominciare l’anno scolastico così!
50 – Password non più in uso. È già un problema ricordare quelle abituali, quindi quelle non più in uso le potete davvero eliminare senza rimpianti!