La pulizia dei piccoli elettrodomestici

Ordine e pulizia a Detto Fatto: la pulizia dei piccoli elettrodomestici

Oggi a Detto Fatto ci siamo imbattute in una situazione davvero particolare che abbiamo trovato in cucina! Non vi parliamo di mobili, ma di piccoli elettrodomestici: quegli indispensabili alleati nella preparazione dei cibi dei quali non possiamo proprio fare a meno. E allora perché non prendersene cura come si deve quando serve? Oggi lo faremo insieme, a partire dalla bistecchiera incrostatissima, passando poi per il frullatore sporchissimo, la grattugia elettrica intasata da maleodoranti residui, per finire poi con la macchina del caffè espresso, ormai preda del calcare. Che dite, cominciamo?

Clicca qui per vedere il video della puntata

La griglia elettrica

Per eliminare le brutte incrostazioni e i residui di cibo dalla piastra della griglia elettrica ci affidiamo a due preziosi alleati, aceto bianco e bicarbonato. Prima cospargiamo la superficie con 3 cucchiai di bicarbonato, poi ci spruzziamo sopra uniformemente 3 cucchiai di aceto. I due prodotti combinati tra loro formano una reazione schiumosa del tutto normale. Lasciamo agire almeno 5 minuti prima di continuare. Trascorso il tempo passiamo sulla piastra della griglia un panno in microfibra o una spugna morbida non abrasiva. Agiamo energicamente per togliere ogni residuo ma non rischiamo di rigare la superficie. Alle fine sciacquiamo.

Il frullatore

Per eliminare tutto lo sporco incrostato all’interno del boccale del frullatore lo riempiamo per metà con dell’acqua calda, aggiungiamo 1 cucchiaio di aceto bianco e 1 cucchiaio di sapone liquido per i piatti. Anche in questo caso lasciamo agire i prodotti qualche minuto, e poi azioniamo il frullatore che pulirà automaticamente il boccale. Alla fine sciacquiamo il tutto sotto l’acqua corrente.

La grattugia elettrica

Estraiamo dalla grattugia il rullo incrostato di formaggio e lo strofiniamo con mezzo limone, che grazie all’acido citrico contenuto al suo interno lo sgrassa e disinfetta, eliminando tutti i residui essiccati. Lasciamo poi agire questa sostanza per alcuni minuti, e nel frattempo puliamo la parte esterna dell’elettrodomestico con un panno in microfibra imbevuto di acqua e limone. Passato il tempo necessario sciacquiamo il rullo e lo inseriamo di nuovo nella sua sede.

Macchina per caffè espresso

Per eliminare le incrostazioni di calcare presenti all’interno della macchina per espresso andiamo ad aggiungere una tazza di aceto bianco all’acqua contenuta nel serbatoio. Aggiungiamo un pizzico di sale e poi azioniamo la macchina come se dovessimo fare il caffè. Questa soluzione passando all’interno della macchina scioglie le incrostazioni e fa fuoriuscire facilmente tutto il calcare. Una volta completato lo spurgo facciamo qualche caffè da buttare via per eliminare l’odore di aceto. La miscela che vi abbiamo appena mostrato è efficace anche per disincrostare il ferro da stiro, la lavastoviglie o il bollitore per il tè.

Clicca qui per vedere il video della puntata