La ruggine, togliamola da: posate, lenzuola, sedie di ferro battuto

La ruggine è proprio una brutta faccenda! Può colpire diversi tipi di superficie, anche molto diverse tra loro, come ad esempio le posate fatte di metallo, o le lenzuola fatte di tessuto. Per non parlare delle sedie in ferro battuto, vera e propria manna dal cielo per la ruggine! E allora togliamola di mezzo, utilizziamo i migliori rimedi naturali, e facciamola diventare solo un brutto ricordo. Non è impossibile, ecco come facciamo noi:

Togliere la ruggine dalle posate

Togliete le posate dalla lavastoviglie e le ritrovate macchiate di un colore rossastro? Non è un lavaggio andato male, ma la ruggine! Purtroppo in questo caso la lavastoviglie non c’entra, perché anche se le posate sono in acciaio contengono all’interno sempre una percentuale di ferro. Questo reagisce con l’umidità e a lungo andare produce un fenomeno ossidativo: la famosa ruggine. Purtroppo non serve lavare di nuovo le posate in lavastoviglie perché macchie così si possono togliere solo con appositi rimedi.

  • Spremete dei limoni e raccoglietene il succo in un bicchiere dal bordo alto. Immergete le posate nel succo di limone facendo in modo che le parti arrugginite siano interamente in ammollo. Aspettate circa 10 minuti poi rimuovete le macchie con una spugna per piatti.
  • Per lo stesso principio, al posto del succo di limone potete utilizzare aceto di mele per far ammorbidire la ruggine. Lasciate in ammollo tutta la notte e al mattino strofinate via i residui con la spugna.
  • In alternativa potete creare una pasta cremosa con del bicarbonato diluito con poca acqua. Spalmate la crema sulle posate in corrispondenza della ruggine, strofinate con un panno in microfibra poi sciacquate. Asciugate perfettamente le posate per evitare che la ruggine torni rapidamente.

Togliere la ruggine dalle lenzuola

Anche i tessuti possono essere contaminati dalla ruggine, lo sapevate? In questo caso però è sempre un problema di “contatto”. La fonte della ruggine sulle lenzuola infatti è molto spesso uno stendino arrugginito, la molla delle mollette o il cestello della lavatrice che è stato attaccato dalla ruggine. Se siete alla ricerca della fonte di ruggine non dimenticate di controllare le viti o altre parti metalliche dei cassetti o dell’armadio, la piastra del ferro da stiro, il tappo del lavatoio ecc. Per risolvere il problema sulle lenzuola invece fate così:

  • Create una pasta morbida mescolando sale fino da cucina con succo di limone. Spalmate la crema ottenuta sulla macchia di ruggine e lasciate la parte delle lenzuola sotto il sole. Aspettate qualche ora e rimuovete la pasta: la ruggine dovrebbe essere sparita. A questo punto lavate le lenzuola normalmente.
  • Se la macchia è piuttosto vecchia, dopo aver applicato il rimedio visto in precedenza strofinate energicamente il tessuto con una spazzola da bucato. Questo serve per far penetrare i principi attivi più a fondo nelle fibre, dove la macchia è ormai intrappolata. Procedete poi come visto prima. Se necessario ripetete l’operazione più volte, fino a che non otterrete il risultato desiderato.

Togliere la ruggine dalle sedie in ferro battuto

Per questo tipo di mobile da esterno la ruggine è un problema inevitabile. Anche se sono stati debitamente trattati, con il tempo e l’eccesso di umidità dovuto alle condizioni atmosferiche, la ruggine prima o poi fa capolino tra la seduta e lo schienale delle sedie. Il consiglio in questi casi è di agire subito, appena notate le prime tracce di ruggine. Prima di tutto perché così il problema è ancora limitato e quindi le parti da trattare sono minori, ma anche perché la ruggine appena formata è più facile da eliminare rispetto a quella ormai sedimentata.

  • Prima di tutto togliete eventuali cuscini o rivestimenti dalle sedie. Passate poi una spazzola metallica per far cadere la parte superficiale e distaccata della ruggine. Passate poi con un panno per eliminare ogni traccia di sporco o residui. Continuate la rimozione delle parti più ostinate di ruggine strofinandole dapprima con della carta vetrata a grana grossa, passate poi a quella a grana media e infine a quella a grana fina.
  • Se c’è ancora della ruggine ostinata o profonda cospargete le macchie con un appositi antiruggine a base di acido fosforico. Lasciate agire per tutta la notte, o seguendo le indicazioni della confezione, poi procedete con la rimozione dei residui utilizzando sempre la spazzola metallica.
  • Se durante questa operazione la sedia in ferro battuto avesse perso la sua vernice potete riverniciarla dopo aver prima passato uno strato di antiruggine e un primer specifico. Trattate infine la sedia con una cera protettiva specifica per il ferro battuto: servirà a tenere la ruggine lontana per un po’.