COME PULIRE LA LAVASTOVIGLIE
Non sapete come pulire la lavastoviglie? Fidatevi è semplicissimo, l’importante è la continuità nel farlo.
Aver cura della lavastoviglie e come aver cura del proprio portafoglio in quanto non dovrete chiamare il tecnico per le varie riparazioni, quindi risparmierete denaro e durerà molto di più a lungo. Ecco una guida con tanti consigli su come pulire la lavastoviglie e su come usarla al meglio.
Pulizia del filtro e degli interni
Per prima cosa ricordatevi di pulire il filtro, giornalmente o ogni volta che la utilizzate. Basta soltanto sciacquarlo sotto l’acqua corrente e controllare ogni tanto i fori del passaggio dell’acqua che siano sempre puliti. Se fossero otturati puliteli con uno stuzzicadenti o con un panno umido imbevuto di aceto. Almeno una volta al mese fate un lavaggio a vuoto, con la temperatura più alta utilizzando un litro di aceto di vino rosso in modo tale da sgrassare oltre che l’interno della lavastoviglie anche lo scarico e le tubature, con una spugna imbevuta sempre di aceto di vino pulite tutte le guarnizioni dove si annidano resti di cibo e grassi creando batteri. Ricordatevi sempre di usare un buon anti calcare e, se volete un buon profumo alla fine di ogni lavaggio, inserite mezzo limone (senza semi) nel cestello. Se non la utilizzate per diverso tempo vi consigliamo di pulire le pareti e il coperchio con un panno imbevuto di aceto e acqua tiepida e lasciare il coperchio semiaperto per non creare cattivi odori all’interno. Per evitare di fare fatica nella pulizia delle guarnizioni e del filtro ricordatevi di non caricare mai la lavastoviglie con stoviglie piene di resti di alimenti, ma di sciacquare sempre prima sotto l’acqua corrente.
Il corretto utilizzo della lavastoviglie
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più utili in casa, fa risparmiare tempo e fatica e consente di avere stoviglie pulite, brillanti e perfettamente igienizzate. Non tutto ciò che usiamo in cucina però può essere lavato in lavastoviglie. Ci sono infatti alcune attrezzature che per il tipo di materiale o per altre caratteristiche potrebbero correre il rischio di rovinarsi irrimediabilmente. Tra le dieci cose da non lavare in lavastoviglie troviamo anche oggetti che invece potrebbero causare danni alla lavastoviglie stessa, per cui va valutata con attenzione l’opportunità di usare questo elettrodomestico per lavarli.
Per scoprire le 10 cose da non lavare in lavastoviglie CLICCA QUI
Sterilizzare oggetti e giocattoli con la lavastoviglie
Uno dei metodi più sicuri per sterilizzare spazzole, giocattoli per bambini, e griglie dei fornelli è senza ombra di dubbio la lavastoviglie. Un metodo facilissimo e sicuro grazie alla tempestività e all’igiene che la lavastoviglie garantisce. Per i giocattoli è bene posizionare semplicemente prima su un risciacquo veloce con poco sapone. Si vedranno ottimi risultati.Non bisogna dimenticare di posizionare i giocattoli più grandi nel cestello di sotto dove di solito vanno le pentole facendo attenzione che questi non blocchino le pale della lavastoviglie, dopodiché si andranno a posizionare i giocattoli più piccoli sulle griglie di sopra facendo attenzione ce la cavità vada verso il basso.
Per quanto riguarda spazzole e griglie l’operazione è molto diversa . Per le griglie bisognerà fare il lavaggio completo con una compressa intera di sapone per lavastoviglie. La temperatura sarà quella che di solito si adopera per sterilizzare e dissolvere il grasso in eccesso. Le spazzole saranno posizionate nel cestello delle posate e si farà un risciacquo come per i giocattoli con un po’ di sapone liquido.
Per scoprire come sterilizzare gli oggetti in lavastoviglie CLICCA QUI
Come caricare la lavastoviglie
- Rimuovere i residui di cibo da piatti e pentole prima di inserirli
- Caricare le posate con la parte sporca rivolta verso l’alto
- Posizionare i piatti negli appositi scomparti
- I bicchieri vanno collocati in modo da non farli muovere
Cosa mettere e non mettere in lavastoviglie
Cosa non va messo in lavastoviglie:
- Legno: mestoli, taglieri, coltelli con il manico in legno, posate da portata è meglio di no. Gli oggetti in legno in lavastoviglie potrebbero rovinarsi, scolorirsi o addirittura spaccarsi. Anche le colle non reggono bene le alte temperature.
- La caffettiera moka. Se desiderate che il vostro caffé sia sempre perfetto, tenete lontana la moka dal sapone, suo nemico giurato; di conseguenza non fatevi venire strane idee: la moka lavatela sempre a mano con acqua calda e tanto amore.
- Pentole e coperchi di alluminio non vanno mai messi in lavastoviglie perché si anneriscono e si macchiano irrimediabilmente, vanno quindi lavati sempre a mano.
- I cristalli sottili e preziosi, le ceramiche dipinte a mano e gli oggetti con i bordi d’oro e le posate in osso non vanno: è meglio il lavaggio a mano e se volete levare l’odore di cibo, sciacquate con acqua fredda e aceto bianco.
Cosa si può lavare in lavastoviglie:
- Filtri in acciaio delle cappe della cucina
- Griglie dei fuochi della cucina
- Accessori, piani e vaschette del frigorifero
- Giochi in plastica
- Tappetini del lavandino
- Spazzolini per piatti e pennelli e accessori in silicone
Per scoprire le 10 cose da non lavare in lavastoviglie CLICCA QUI
Come fare il detersivo per lavastoviglie
Sapevate che si può realizzare in casa e con le proprie mani anche il detersivo per lavastoviglie?
Non occorrono macchinari o sostanze particolari, e non è nemmeno necessario mettere a soqquadro la cucina per riuscirci.
Pochi strumenti ed alcuni ingredienti base è tutto ciò che vi servirà per realizzare un detersivo green che rispetta l’ambiente e le vostre stoviglie.
Procuratevi un minipimer, o, ancora meglio, un buon frullatore elettrico. Vi servirà poi una pentola, una brocca graduata, un coltello, un colino, un mestolo e ovviamente un contenitore per il vostro detersivo. Ingredienti per il detersivo di Titty e Flavia:
- 8 limoni meglio se biologici
- 800 ml d’acqua
- 300 g di sale FINO
- 200 ml di aceto bianco
Per prima cosa, fate bollire i limoni in pentola come fossero delle patate, finché non diventano delle specie di morbide polpette; bucateli con una forchetta per testarne la consistenza; se i denti affondano con facilità, è ora di spegnere il fuoco. A questo punto, tagliate i limoni in piccoli pezzetti e frullate finché non diventa un succo denso e uniforme, se volete potete ancora filtrare con un colino a maglie non troppo fitte. Versate quindi la poltiglia negli 800 ml d’acqua, e aggiungete i 200 ml di aceto bianco e i 300 gr di sale FINO. Fate bollire il tutto per soli 5 minuti. Mescolate il quasi-detersivo con un mestolo di legno, fino a quando non vi sembra di aver ottenuto la giusta consistenza né troppo liquido, né troppo denso. A questo punto dovreste avere in pentola circa 500 ml di ottimo detersivo 100 % ecologico.
Per scoprire come fare il detersivo per la lavastoviglie CLICCA QUI
——————————-
LEGGI LO SPECIALE: Come pulire gli elettrodomestici
LEGGI ANCHE: Come utilizzare al meglio la lavastoviglie
LEGGI ANCHE: Come pulire e ordinare i giocattoli
LEGGI ANCHE: Come profumare le teiere
Se i nostri consigli su come pulire la lavastoviglie vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook