Facciamo le scale, fa bene alla salute

Le Scale

Fare le scale è un esercizio quotidiano in grado di riflettersi positivamente sia sulla nostra salute che sulla forma fisica: a dirlo sono i medici, ma lo dimostrano anche i risultati di una ricerca condotta in Germania. In previsione dell’arrivo della bella stagione e della temutissima prova costume, il desiderio di rimettersi in forma è sempre più impellente. Dimagrire non è solo una questione estetica, ma anche una questione di salute: tornare in forma aiuta a sentirsi meglio e a stare bene con se stessi.

Per avere un corpo atletico e in salute non basta però seguire una dieta equilibrata, bilanciata e ricca di sostanze nutritive; occorre anche fare sport, senza necessariamente sfinirsi in palestra ogni giorno della settimana. È sufficiente infatti allenarsi due o tre giorni alla settimana, anche solo per mezz’ora di corsa o camminata a passo veloce. Quello di cui molti non si rendono conto è che anche i movimenti più banali contribuiscono a eliminare calorie e a restare in forma. Per questo motivo è importante La palestra in casacamminare anziché prendere sempre la macchina, e utilizzare le scale anziché prendere l’ascensore; queste semplici accortezze possono modificare radicalmente lo stile di vita di una persona, migliorandone considerevolmente lo stato di salute e la forma fisica.

Fare le scale non è altro che la variante casereccia – e alla portata di tutte le tasche! – dello step che si fa in palestra. Step significa infatti gradino, ed è un modo non solo per bruciare grassi e calorie, ma anche per tonificare i glutei. A testimoniarlo sono anche alcune ricerche scientifiche: una ricerca presentata di recente a Monaco, per esempio, ha dimostrato come fare le scale tutti i giorni per tre mesi circa aiuta a diminuire la pressione arteriosa, che nei soggetti facenti parte del campione analizzato risultava diminuita all’incirca del 2,5%.

Anche il grasso corporeo diminuisce sensibilmente e senza uno sforzo eccessivo, poiché la fatica di salire le scale viene diluita nel tempo. All’inizio sarà frequente ritrovarsi col fiatone, ma già dopo le prime volte esso sparirà e la fatica verrà percepita sempre meno, segnale che il corpo sta recuperando la naturale atleticità, la resistenza aumenta e anche la circolazione cardiovascolare riporta considerevoli benefici. L’unico accorgimento da seguire è evitare il più possibile i tacchi, che non consentono di salire in maniera corretta.