Facciamo la valigia

Mare o montagna? Terme o città d’arte? E perché no, magari una bella crociera! Anche noi stiamo pensando intensamente alle vacanze in queste settimane, e proprio come voi ci focalizziamo subito su una questione cruciale: come facciamo la valigia perfetta? Togliamoci subito il pensiero e vediamo tutto quello che serve per fare la valigia ideale per la nostra vacanza, così possiamo concentrarci su quello che faremo una volta partiti. È importante farla con criterio, perché così avremo con noi tutto quello che ci serve nel minimo spazio utile. I suggerimenti non mancano, vediamoli insieme!

  • Quando facciamo la valigia per le vacanze
    • L’ideale sarebbe non ridursi all’ultimo minuto, ovviamente! Il rischio in questo caso è quello di dimenticare oggetti o abiti per via della fretta o perché non c’è stato il tempo di acquistare i prodotti necessari. Certo si può risolvere anche a destinazione, andando a comprare quello che manca direttamente sul posto, ma perché rovinarsi il primo giorno di vacanza con un’evitabile sessione di shopping?
    • Cominciate circa una settimana prima a pensare a tutto quello che dovete portare e controllate se avete già tutto in casa. Prendete una valigia delle dimensioni adatte al numero di giorni che trascorrerete in vacanza, e quindi alla quantità di abiti e accessori da inserire, poi pulitela in tutte le sue parti con un panno in microfibra inumidito con una miscela composta da acqua e aceto in parti uguali.

  • La lista delle cose indispensabili
    • Prima di cominciare a fare la valigia vi consigliamo di preparare una lista delle cose da mettere: quando avrete tutto nero su bianco sarà molto più facile notare se manca qualcosa o se alcune scelte sono eccessive e inutili.
    • Nel preparare la lista partite dall’abbigliamento: certamente vi serviranno biancheria intima, calzini, magliette, pantaloni/pantaloncini, pigiama, ciabatte, scarpe comode, felpa/maglione per inaspettate giornate fredde e qualche vestito per occasioni speciali (cene o serate in discoteca). Non dimenticate neanche alcuni accessori molto utili come cappello/berretto e occhiali da sole.
    • Pensate ora ai prodotti per l’igiene personale e articoli da bagno: spazzolino e dentifricio, spazzola o pettine, prodotti per i capelli (shampoo, balsamo ecc), gel doccia, deodorante, crema solare, lozioni o creme viso/corpo, rasoio (se necessario), assorbenti o tamponi. Vi serviranno anche salviette umidificate, asciugamani, cosmetici e un kit base di pronto soccorso.
    • Inserite nella lista anche l’elettronica indispensabile: smartphone e carica batterie, auricolari e cuffie, power bank, adattatori di corrente (se necessari), fotocamera o videocamera ecc.
    •  Assolutamente da non dimenticare sono poi i documenti: biglietti e carte d’imbarco, passaporto o carta d’identità, prenotazioni e assicurazioni di viaggio, carte di credito e/o contante.

  • Come piegare i vestiti
    • Può sembrare banale ma non lo è affatto: piegare in modo corretto i vestiti vi farà risparmiare molto spazio in valigia ed eviterà che i capi si sgualciscano. Vedremo alcuni metodi particolari, ma ricordate che ogni metodo potrebbe funzionare meglio con diversi tipi di abbigliamento e tessuti. Sperimentate per trovare quello che funziona meglio per voi e assicuratevi di mantenere un equilibrio tra l’ottimizzazione dello spazio e la prevenzione delle piaghe indesiderate.
    • Il primo è il metodo del rotolo: invece di piegare i vestiti, arrotolateli strettamente. Questo metodo riduce al minimo le pieghe e permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile.
    • Metodo del bundle: posizionate gli indumenti su un foglio piatto o una borsa per il cambio e avvolgeteli intorno a un oggetto centrale, come una borsa o un paio di scarpe. Mantenete gli abiti strettamente avvolti attorno all’oggetto centrale e poi chiudete il “bundle” ottenuto. Anche questo metodo aiuta a mantenere i vestiti più ordinati e a ridurre le pieghe.
    • Metodo del filetto: piegate gli abiti a metà lungo la parte posteriore e sovrapponeteli uno sopra l’altro in modo da creare un “filetto” di abiti. Potete alternare la direzione dei capi (uno verso destra, uno verso sinistra) per massimizzare lo spazio.
    • Metodo del pacchetto: invece di posizionare gli indumenti in modo ordinato nella valigia, create pacchetti comprimendo gli abiti insieme. Ad esempio, piegate una maglietta a metà e sovrapponetela con un paio di pantaloni. Avvolgete gli altri capi intorno a questo pacchetto centrale. Potete anche inserire oggetti più piccoli, come calzini, all’interno dei pacchetti. In questo modo potete creare “outfit” già coordinati.
    • Metodo del sottovuoto: se avete bisogno di massimizzare lo spazio, potete utilizzare sacchetti per abiti sottovuoto. Posizionate gli abiti all’interno del sacchetto, rimuovete l’aria con un aspirapolvere e chiudete ermeticamente il sacchetto. Questo metodo ridurrà il volume degli indumenti e li manterrà compatti.

  • Indispensabili per il mare
    • Se la vostra meta è il mare, alla lista degli indispensabili vista in precedenza dovete certamente aggiungere alcuni oggetti richiesti dalla location: almeno un paio di costumi da bagno, un cappello a tesa larga, asciugamani grandi o teli da mare, una borsa da spiaggia, ciabatte infradito, abiti leggeri e traspiranti e qualche capo da sera.
    • Se volete godervi appieno il mare non dimenticate l’attrezzatura necessaria per fare snorkeling o praticare altri sport acquatici come surf, windsurf o paddle board.

  • Indispensabili per la montagna
    • Anche la montagna ha i suoi “must”! Quello che vi servirà per rendere perfetta la vostra vacanza sulle vette del mondo non dimenticate di mettere in valigia un abbigliamento adeguato: vestiti in strati per adattarvi ai cambiamenti di temperatura, magliette a maniche lunghe, felpe, pile o maglioni giacca impermeabile, pantaloni resistenti, cappello ed eventualmente guanti
    • Scarpe da trekking: investite in un paio di scarpe da trekking robuste e confortevoli per affrontare i terreni accidentati e garantire una buona aderenza, e scegliete uno zaino resistente e capiente per trasportare il necessario durante le escursioni in montagna.
    • Prevedete anche occhiali da sole e crema solare: anche in montagna, i raggi solari possono essere intensi. Proteggete gli occhi con occhiali da sole e applicate una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle esposta.
    • Strumenti da trekking: se avete intenzione di fare escursioni o camminate, potreste aver bisogno di alcuni strumenti essenziali come una mappa, una bussola, un coltello multiuso e una torcia, ma anche un binocolo per ammirare la vista panoramica o osservare la fauna selvatica.