Siamo in un periodo di emergenza sanitaria che va avanti già da un po’, e nessuno sa con certezza quando finirà. Come reagire a tutto questo? Con la resilienza! Resistere e sopportare i disagi di una fase brutta della propria vita, per poi trovare la forza di rialzarsi è quanto mai un dovere. Certo non è facile, non lo è nemmeno per noi che come tutti voi siamo alle prese tutti i giorni con guanti, mascherine, distanziamento sociale e ogni altra raccomandazione di comportamento Covid-19 che ci sentiamo ripetere. Eppure dobbiamo farcela, tutti noi per di tutti!
E allora eccoci qua, come sempre a fugare prima i nostri, e poi anche i vostri dubbi in fatto di igiene e detersione. Come igienizzare mascherina, guanti e scarpe?
Fate così:
- Mascherina
o La mascherina chirurgica andrebbe cambiata ogni volta, ma se questo non è possibile, e se è stata indossata solo per poco tempo, potete sanificarla.
o Mettete mezzo cm di alcol in un contenitore rettangolare dotato di coperchio. Fissate la mascherina alla parte interna del coperchio e chiudete. In questo modo resterà in sospensione sopra l’alcol senza tuttavia toccarlo. I vapori dell’alcol disinfettano la superficie della mascherina. Lasciate agire per non più di 2 ore.
o La mascherina in TNT (tessuto non tessuto) può essere lavata in lavatrice anche ad alta temperatura, seguendo le istruzioni del produttore, ma non può essere stirata.
o La mascherina di tessuto invece, oltre a poter essere lavata in lavatrice sopporta anche il ferro da stiro, che garantisce una sanificazione maggiore.
- Guanti
o I guanti monouso in lattice o in nitrile non possono essere lavati e andrebbero buttati dopo ogni utilizzo.
o Evita di indossare i guanti con gioielli e fai attenzione se hai le unghie lunghe perché possono danneggiare i guanti.
o Non toccarti il viso quando indossi i guanti e cioè il naso, gli occhi e la bocca.
- Come sfilare correttamente i guanti monouso
o Pizzica il guanto vicino al polso, senza toccare la pelle
o Sfila il guanto dal polso, mantenendo il guanto al rovescio
o Togli il guanto, tenendolo nel palmo dell’altra mano che indossa ancora il guanto
o Infila le dita nel 2 guanto, evitando di toccarne la parte esterna
o Sfila il guanto dal polso, mantenendolo al rovescio
o Continua a tirare il guanto verso il basso, avvolgendo così anche il 1 guanto
o Getta i guanti nella spazzatura indifferenziata e dopo lavati bene le mani
o Può capitare però di dover passare da un negozio all’altro, o dalla banca all’ufficio postale nell’arco di pochi minuti. Per evitare inutili sprechi potete igienizzarli con il gel disinfettante raccomandato dall’OMS per la sanificazione delle mani.
- Scarpe
o Anche le suole delle scarpe possono essere veicolo di virus, seppur marginalmente, e in ogni caso trasportano con sé sporco e batteri che è sempre bene tenere lontano da casa. Per questo motivo uno degli accorgimenti migliori è quello di togliere le scarpe già all’ingresso e custodirle in apposite scarpiere da lasciare sul pianerottolo, ove possibile, o sul balcone.
o Per una igienizzazione maggiore vi consigliamo di lavare le suole delle scarpe di tanto in tanto con una spugna inumidita in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia liquido.
o Se volete sentirvi ancora più sicuri, spruzzate sulle suole il Gel disinfettante raccomandato da OMS.