Cosa fare sul terrazzo nei mesi più freddi

Cosa fare sul terrazzo nei mesi più freddi dell’inverno

È vero che godersi il terrazzo in inverno non è così facile, a meno che non abitiate ai caraibi, ma è pur sempre un posto outdoor della casa molto importante per diversi motivi. In primo luogo perché fortunatamente nel nostro bel paese le belle giornate di sole possono capitare anche nei mesi più freddi, specie per chi abita nelle regioni meridionali, e quindi un po’ di relax sul terrazzo ci sta tutto. Poi c’è anche da dire che, se trascurato troppo a lungo, il terrazzo e tutto ciò che contiene ci presenteranno il conto in primavera, quando dovremo ripristinarlo in vista dei mesi caldi. Quindi conviene occuparsene di tanto in tanto, anche se ci dovete andare con il cappotto! Ecco le cose principali da fare in questo periodo. Non sono molte, ma se ve ne occupate regolarmente ne trarrete un grande beneficio, ve lo assicuriamo.

1 – Tenere pulito il pavimento e la balaustra

È un lavoro facile facile, ma che va fatto almeno con cadenza bisettimanale. Certo è, che se sul vostro terrazzo infuria la tempesta da settimane potete anche rimandare il compito a “tempi migliori”, ma in genere tutto quello che dovete fare è rimuovere la polvere e lo sporco con scopa e spazzolone. Stesso discorso va fatto per la balaustra, soprattutto se viene spesso presa d’assalto dalle deiezioni di volatili vari. A tal proposito è molto utile installare, laddove è possibile, i dissuasori per piccioni: forse non sono il massimo dell’estetica, ma funzionano e vi eviteranno molti inconvenienti.

2 – Innaffiare le piante sempreverdi

Ebbene si, a volte è necessario innaffiare anche in pieno gennaio. Questa operazione diventa indispensabile soprattutto se le piante sono di una dimensione medio/grande e se non piove da qualche settimana. L’umidità notturna, tipica dei mesi invernali, in questi casi può essere insufficiente.

3 – Pianificare le attività da fare nei mesi successivi

Può sembrare esagerato, ma pianificare con anticipo le attività da svolgere nei mesi successivi vi farà risparmiare tante seccature e vi aiuterà a concludere tutto nei tempi previsti. Per esempio: volete cambiare la pavimentazione e i rivestimenti? Volete aggiungere un gazebo fisso o una copertura permanente? È questo il momento per fare la progettazione di tutti gli interventi di una certa portata, stilare i vari preventivi, scegliere i materiali, contattare le ditte specializzate e fissare la data di inizio lavori. Lo stesso discorso potrebbe essere fatto se le modifiche riguardano solo l’inserimento di nuove piante. Prima dell’acquisto infatti conviene informarsi bene sulla tipologia di piante più adatte all’esposizione e al microclima del terrazzo.

4 – Attenzione alle ghiacciate

Per finire, nei mesi più freddi dell’inverno, non sottovalutate mai il pericolo delle ghiacciate. Un’occhiata al meteo di tanto in tanto vi aiuterà a capire se nella notte la temperatura scenderà sotto lo zero. Se accadrà, procuratevi per tempo dei sacchetti di sale: vi basterà sparpagliarne un po’ sul pavimento del terrazzo per evitare che il ghiaccio si formi e finisca magari col rovinare le mattonelle. In alternativa, se considerate il sale troppo corrosivo per il vostro tipo di pavimento, potete usare il cloruro di calcio. Se sul terrazzo  è presente anche neve in quantità potete rimuoverla insieme al ghiaccio, ma fatelo con una pala di plastica. Quella in metallo infatti potrebbe graffiare le superfici.