Come realizzare una borsa dell’acqua calda

Anche se l’inverno è ormai agli sgoccioli, oggi vogliamo guidarvi nella realizzazione di un oggetto molto utile nella stagione fredda, ma non solo: la borsa dell’acqua calda. Chi di voi la usa, sa in quali situazioni è indicata? In verità potete usarla ogni volta che avete voglia di coccolarvi un pò, ma è anche adatta per situazioni più specifiche, come:

  • facilitare la digestione
  • alleviare le tensioni fisiche e psico-emozionali dopo una difficile giornata di stress
  • alleviare i dolori mestruali
  • sciogliere le infiammazioni e le tensioni muscolari
  • alleviare il mal di testa

Ma se, per caso, non avete in casa una borsa dell’acqua calda, come potete rimediare? Facilissimo basta che vi procuriate dei flaconi di detersivi o delle bottiglie in plastica vuote.  Il procedimento, per realizzarne una fai da te, è semplicissimo:

  • svuotate e sciacquate bene internamente in flacone del detersivo (o la bottiglia) da possibili residui
  • esternamente rimuovete (aiutandovi con del sapone, una spugna per piatti e dell’ acqua calda) tutte le etichette
  • Ora basterà riempire il flacone con dell’acqua calda dal rubinetto, avvitare bene il tappo e asciugare esternamente
  • Se non avete il flacone vuoto potete utilizzare delle comuni bottiglie di plastica da un litro e mezzo, magari anche più di una alla volta.
  • Ricordatevi che questa soluzione e “provvisoria” e potrebbe durare meno di una comune borsa dell’acqua calda in silicone.

Il nostro consiglio…

Se la vostra scelta cade sulle bottiglie potete, in modo semplice e veloce, ricoprirle con dei vecchi calzettoni che non usate più. In questo modo avrete una borsa dell’acqua calda completa, colorata e a costo zero.