COME PULIRE GLI STRUMENTI MUSICALI
Siete dei musicisti? O degli amanti della musica? Se la risposta è sì probabilmente a casa vostra, sarà possibile trovare almeno uno o più strumenti musicali. Suonarli è un diletto, una passione ma come pulire gli strumenti musicali? Vogliamo mostrarvi alcuni metodi da utilizzare per pulire gli strumenti come trombe, sax, chitarre, violini e il pianoforte. Ecco come pulire gli strumenti musicali con metodi naturali:
LEGGI ANCHE: La scadenza delle miscele naturali
COME PULIRE I FIATI
La prima cosa da tenere a mente quando vogliamo pulire uno strumento a fiato è l’umidità. Questo tipo di strumenti non la sopporta, dunque asciugate sempre bene tutte le parti. Trombe, clarinetti, sax ognuno di essi è fatto di un materiale particolare, alcuni sono laccati e altri possono essere cromati. I primi devono essere lucidati con una semplice pelle di daino, quella che spesso usiamo anche per l’auto, e del sapone neutro. Per quelli cromati il procedimento è più complesso: prendete del gesso in polvere e mezza tazza di alcol denaturato, uniteli fino a formare una sorta di crema e spalmatela con un panno di flanella su tutta la superficie. Il gesso farà sì che i piccoli graffi presenti siano riempiti e l’alcol renderà il vostro strumento lucido e splendente.
COME PULIRE CHITARRA E VIOLINO
Anche gli strumenti a corda sono molto delicati, basta pensare alle chitarre, ai mandolini o ai favolosi ed elegantissimi violini. Come pulirli? Il primo passo e togliere le corde in modo da poter pulire bene ogni parte. Anche qui troviamo diversi materiali, ma il principale è il legno. Gli strumenti che vi serviranno sono pochissimi e molto facili da trovare: alcol, cotton fioc e panno morbido. Partire dal manico e pulite tra gli spazi della tastiera con un cotton fioc, seguendo le venature del legno. Passate poi alla cassa, una parte molto delicata, e con il panno imbevuto di alcol pulite tutta la superficie in modo molto delicato.
LEGGI ANCHE: Le proprietà del tea tree oil
COME PULIRE IL PIANOFORTE
La pulizia del pianoforte richiede una serie di operazioni precise e l’utilizzo di prodotti completamente naturali, in modo che non si rovinino le sue delicatissime componenti. Per prima cosa, procuratevi tutto il materiale necessario:
- spazzola morbida,
- un panno per spolverare,
- dei tovaglioli di carta,
- olio extravergine di oliva
- bicarbonato.
Controllate le condizioni delle finiture laccate, in modo da avere un’idea chiara della situazione. Spolverate la loro parte superiore con una spazzola a setole naturale e morbide. Utilizzate poi un panno morbido o dei tovaglioli di carta per togliere la polvere che si sarà sollevata. Inumidite un panno asciutto con qualche goccia di olio extravergine di oliva e applicate la cera naturale sulle superfici laccate del piano, muovendovi seguendo le venature del legno. Prendete un altro panno asciutto e lucidate ancora la superficie, ruotandolo con un movimento circolare fino a quando l’olio non si sarà completamente assorbito. La lucentezza che otterrete sarà davvero straordinaria. Osservate i tasti del pianoforte per vedere se sono ingialliti. Tenete presente che non è possibile rimuovere le macchie gialle in prossimità delle chiavi, ma la loro parte visibile sì. Inumidite un panno con dell’acqua e un po’ di bicarbonato di sodio. Non esagerate con l’acqua, in quanto troppa umidità può rovinare questi elementi. Strofinateli delicatamente fino a quando non saranno diventati nuovamente bianchi. Aspettate a richiudere il pianoforte: le chiavi interne devono essere completamente asciutte per evitare che si formi la muffa. Fatto questo, lucidate con l’olio anche i tasti esterni e ammirate il risultato finale
LEGGI ANCHE: Le miscele naturali di Titty & Flavia
Se i nostri consigli su come pulire gli strumenti musicali vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.