Che bello avere in casa arredi di tendenza!! Poltroncine e pouf rivestiti in morbido velluto, scenografiche carte da parati e oggetti in rame dalla foggia classica o modernissima tornati prepotentemente di moda! Ma se acquistarli è un attimo, mantenerli puliti e sfavillanti a volte è un po’ più complicato. Questo per via dei materiali, pregiati e delicati, la cui manutenzione non è sempre scontata. E allora come si pulisce il velluto delle poltroncine? E la carta da parati in camera da letto? Ve lo sveliamo noi!
- Come pulire gli arredi di tendenza in velluto
- Come prima cosa eliminate la polvere. Per farlo usate una apposita spazzola per tessuti, meglio se con setole specifiche per il velluto e spazzolate seguendo il senso del pelo. In alternativa potete usare anche l’aspirapolvere con bocchetta specifica per superfici delicate.
- Eliminata la polvere passate alla detersione, che deve comunque essere il più delicata possibile, limitando al massimo l’uso dell’acqua. Preparate una miscela con metà aceto bianco e metà acqua fredda, inumidite la spazzola per tessuti e passatela uniformemente su tutto il rivestimento di velluto.
- Se ci sono macchie potete usare, sempre con parsimonia, una miscela composta da acqua e ammoniaca, oppure potete aggiungere una goccia alla miscela di acqua e aceto vista prima e utilizzare la soluzione solo sui punti interessati dalle macchie.
- Come pulire le carte da parati
- Se si tratta di una carta da parati vinilica, in tessuto o comunque realizzata con materiali lavabili, le operazioni di pulizia sono piuttosto semplici: basta inumidire un panno in microfibra o una spugna non abrasiva in una soluzione di acqua e pochissimo sapone di Marsiglia liquido. Strofinate delicatamente insistendo un po’ di più sopra le macchie, poi tamponate con un asciugamano asciutto e lasciate asciugare in modo naturale.
- Per le carte da parati tradizionali, quelle vintage e quelle non lavabili le cose si complicano un po’, perché non possono essere assolutamente trattate con l’acqua. Se avete una carta da parati di questo tipo spolveratela dapprima con un panno asciutto, senza strofinare troppo, oppure passate semplicemente l’aspirapolvere su tutta la superficie come se si trattasse di un pavimento.
- Per eliminare le macchie e i segni scuri usate una gomma per cancellare, ma passatela con estrema delicatezza. In caso di macchie unte potete provare con del talco: agite immediatamente, ricoprite le macchie di talco e aspettate alcuni minuti, poi rimuovete la polvere di talco che nel frattempo avrà assorbito l’unto.
- Come pulire gli oggetti in rame
- Per far tornare a nuova vita il rame vintage, scurito e opacizzato dal tempo, preparate una pasta con del sale fino e qualche cucchiaio di aceto bianco. Passate la crema ottenuta sugli oggetti in rame strofinando con un panno morbido. Per raggiungere i punti più difficili e le cesellature usate uno spazzolino da denti pulito. Al termine sciacquate con acqua tiepida e asciugate.
- Un altro sistema naturale per pulire e lucidare il rame prevede l’utilizzo di bicarbonato di sodio e succo di limone. Anche in questo caso usate gli ingredienti in modo da creare una pasta dalla consistenza piuttosto densa, poi passatela sugli oggetti da pulire con un panno morbido. Risciacquate e asciugate.