Come organizzare l’armadietto delle medicine in casa

Come organizzare l’armadietto delle medicine in casa

Avere un kit di emergenza per risolvere i piccoli problemi di salute è fondamentale, ma sapere come organizzare l’armadietto delle medicine in casa per avere tutto ciò che può servire lo è ancor di più.

Scoppiare di salute è il sogno di tutti, e fortunatamente per molti è anche una piacevole realtà.
A volte però qualche piccolo acciacco capita, e se è vero che quando la situazione si fa seria è sempre bene rivolgersi al medico o ad un centro di pronto soccorso, è altrettanto vero che per molti disturbi lievi ce la possiamo cavare anche da soli. A patto di avere a disposizione tutto ciò che serve, naturalmente.
Ecco perché è importante sapere come organizzare l’armadietto delle medicine in casa in modo da poter far fronte alle piccole emergenze che possono capitare.

Noi, Titty & Flavia, le vostre Domestic Planner, vi faremo un resoconto dettagliato su come organizzare l’armadietto delle medicine in casa, ma prima vogliamo lasciarvi qualche importante raccomandazione:

  • Tenete le medicine sempre in posti alti e difficilmente accessibili ai bambini: per loro sono come caramelle, facile dunque che combinino guai seri.
  • Molti medicinali temono il caldo e l’umidità, quindi vanno riposti in ambienti adatti, e molto spesso il bagno non è uno di questi.
  • Non esagerate con le scorte, dopotutto dovete sopravvivere solo all’influenza e a qualche ferita, e in fondo di farmacie aperte ce ne sono tutti i giorni e a tutte le ore
  • Controllate periodicamente le date di scadenza, e ricordate che assumere medicinali scaduti può essere inefficacie

Fatta questa premessa passiamo all’organizzazione vera e propria dell’armadietto dei medicinali.

La cosa più ovvia è quella di sistemare in fondo, nei punti di difficile accesso, tutte quelle medicine che si usano di rado, stagionali o prese magari per un’eventuale emergenza, ma che sapete già che non toccherete per un bel po’.
Altro tipo di medicinali che si adattano bene alle retrovie sono quelli con le scatole grandi.

Se li mettete davanti rischiano di coprire tutti gli altri, non vedrete più le loro confezioni e se vi servono finirete con lo spostare tutto.
Per quanto riguarda invece le confezioni più piccole il consiglio è quello di suddividerle per tipologia ed inserirle i delle scatole appositamente dedicate. In questo modo saprete subito dov’è il farmaco che cercate.

Ora parliamo del tipo di medicinali che dovrebbe contenere un buon armadietto delle medicine domestico.

Ovviamente vanno tenute buone scorte di tutte quelle medicine di uso abituale, soprattutto se si prendono i cosiddetti “salvavita”, per evitare di rimanere senza proprio in un momento in cui non si è in grado di reperirle.

Per quanto riguarda gli altri farmaci il nostro consiglio è quello di tenere un antipiretico, un antinfiammatorio, una pomata per le contusioni e una per le ustioni, un collirio antistaminico, un disinfettante, cerotti e bende per le ferite, strumenti come un termometro e un paio di forbicine.
Per le donne è utile avere in casa i medicinali per la prevenzione e la cura di problemi femminili da assumere all’emergere dei primi sintomi di candida o di cistite o in caso di vaginite in modo da intervenire immediatamente.

Mentre se ci sono bambini vanno tenuti gli stessi medicinali degli adulti ma con dosaggio pediatrico e una confezione di fermenti lattici.