Come lavare la lana

COME LAVARE LA LANA

Se avete già fatto il cambio armadio, sicuramente le magliette hanno lasciato il posto a maglioni e vestiti in lana. Un materiale delicato, ma perfetto per i climi freddi dell’inverno. Se il dubbio su come lavare la lana vi assale ogni volta che prendete in mano il vostro maglione preferito, forse è il caso che consultate questa guida. Titty & Flavia vi spiegheranno come lavare, asciugare, sbiancare la lana e tanti altri trucchi. Ecco come lavare la lana:

COME LAVARE LA LANA A MANO

Lavare la lana a mano senza rovinarla è l’obbiettivo di tutti coloro che amano i capi realizzati in questo caldo ma delicato materiale. La paura di infeltrire, stringere o rovinare le fibre è sempre in agguato. Come lavare la lana a mano senza rovinarla? Fate attenzione alle macchie, alla temperatura dell’acqua e al risciacquo. Se starete attenti a questi tre passaggi il lavaggio a mano della lana sarà perfetto e i vostri capi sempre impeccabili.

I TRUCCHI PER RIDAR VITA AI CAPI IN LANA

Cosa fare se la lana è ingiallita? Come recuperare un capo infeltrito? Come asciugare la lana? Come sbiancarla? Sembrano domande difficilissime ma fidatevi che non è così. I trucchi sono il nostro mestiere in molti ambiti e anche per la lana ne abbiamo moltissimi che possono tornarvi utili, perchè maneggiare un capo in lana non è cosa da tutti. La cura dei capi in lana è fondamentale se volete farli durare nel tempo.

COME RECUPERARE A UN MAGLIONE INFELTRITO

Se avete per sbaglio lavato il vostro maglione di lana preferito in lavatrice ad una temperatura assai elevata sicuramente sarà infeltrito. Non disperate perché a tutto c’è rimedio. Mettete in pratica le indicazioni che vi diamo perché tentare serve sempre e magari riuscirete ad indossare il vostro capo che pensavate irrimediabilmente danneggiato. Riempite una tinozza con acqua fredda nella quale avrete messo tre cucchiai di ammoniaca pura. Immergeteci dentro il vostro maglione e lasciatelo ammollo per non più di due ore. Passato il tempo necessario, prendete il capo e lavatelo accuratamente. Se non avete l’ammoniaca a portata di mano potete sempre ricorrere al latte. Immergete la maglia in una soluzione in parti uguali di latte e acqua fredda e lasciatelo riposare per un’ora. Sciacquatelo aggiungendo un po’ di ammorbidente e la lana tornerà soffice come prima. Tuttavia esiste un’altra soluzione efficace per sfeltrire i capi di lana rovinati. Immergeteli in una bacinella riempita con 5 lt. di acqua  acqua fredda nella quale avrete sciolto 50 g. di acido citrico. Lasciate agire per alcune ore dopodiché risciacquate il capo con acqua.

COME LAVARE LE COPERTE DI LANA

Lavare le pesanti coperte di lana non è certo un’impresa da poco, soprattutto se non si ha molta dimestichezza nel trattare i capi delicati. Vi consigliamo di non aver fretta e di mettere in pratica alcuni accorgimenti fondamentali atti a igienizzare e a rendere soffici le vostre coperte preferite.

COME STIRARE LA LANA

La prima regola per stirare con semplicità i capi, risiede nel leggere l’etichetta. Leggete bene la composizione e dividete i capi a seconda del tessuto. In questo modo potrete procedere alla stiratura dei capi che necessitano della stessa temperatura del ferro, senza dover aspettare che esso si raffreddi o che si riscaldi. Stirate le lane sempre al contrario e sovrapponendo al capo un panno umido. Usate una temperatura calda e non impiegate, se possibile, il vapore.

LEGGI ANCHE: Cura dei capi spalla

Se i nostri consigli su come lavare la lana vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.