Come evitare gli incidenti domestici in cucina

COME EVITARE GLI INCIDENTI DOMESTICI IN CUCINA – Vi siete mai chiesti quanti sono i pericoli all’interno della vostra casa? Ogni anno accadono migliaia di incidenti domestici che potrebbero essere evitati grazie a delle semplici precauzioni. Quali? Ve le spieghiamo noi grazie al tutorial andato in onda oggi a Detto Fatto, iniziamo dalla cucina.

LA COLAZIONE – Proprio in cucina accade circa la metà, ovvero ben il 50%, degli incidenti domestici! Stiamo parlando di cifre altissime, un milione e mezzo di infortuni che avvengono in questa stanza. Pensate soltanto a cosa può accadere quando prepariamo la colazione. Ormai siamo a ottobre, quando ci alziamo l’aria è frizzantina e quindi è bene indossare una comoda vestaglia o un capo morbido e largo. Magari siete ancora un pò assonnati e rischiate di non prestare attenzione a dove finiscono le maniche. Se vi recate al fornello per scaldare l’acqua del té o per preparare la macchinetta del caffè fate attenzione a:

  • Non avvicinare troppo la stoffa al fuoco. Basta una piccola distrazione per far incendiare i vostri indumenti
  • Prestate attenzione a non agganciare il manico della pentola con la manica della vestaglia perché rischiate di rovesciarvi addosso un liquido bollente e quindi di ustionarvi
  • Infine ricordatevi di girare sempre il manico della pentola verso l’interno, ovvero verso la parete, specialmente se in casa vostra ci sono bambini. In questo modo eviteremo che questa cada in caso di urti.

LEGGI ANCHE: Cosa fare per evitare incidenti domestici ai bambini

Quindi la prima regola di oggi è: AVVICINARSI CON CAUTELA AI FUOCHI E POSIZIONARE BENE LE PENTOLE. Dopo colazione arriva il momento di lavarsi, domani vedremo la seconda parte del tutorial dedicata agli incidenti in bagno. Continuate a seguirci!