COME ELIMINARE LA MACCHIA DI BIRRA
A volte capita durante un pomeriggio dedicato alla partita in tv o in una serata passata fuori con gli amici di bere della birra e, immancabilmente, arriva il gesto maldestro che vi fa rovesciare il contenuto della vostra lattina sui vestiti o su un tessuto d’arredo della vostra casa. Come eliminare la macchia di birra che immediatamente si forma? Non è sempre facile rispondere a questa domanda, perché la birra, come molte altre sostanze, tende a comportarsi diversamente a seconda del tipo di tessuto che incontra. Le soluzioni possono essere quindi molto diverse, ma Titty & Flavia vi diranno tutto su questo tipo di macchia e come dovete comportarvi per rimuoverla efficacemente senza lasciare aloni.
LEGGI ANCHE: Come fare il bucato perfetto
Vediamo come eliminare la macchia di birra dai diversi tessuti…
COTONE
Se l’indumento è di cotone dovete agire immediatamente, perché su questo tessuto la birra tende a lasciare un alone molto resistente e difficile da mandare via una volta secco. Mettete il capo a bagno in acqua tiepida in cui avrete sciolto del detersivo per bucato a mano.
LEGGI ANCHE: Come stendere il bucato
LANA
Se si tratta di un indumento in lana dovete rovesciarlo repentinamente e tamponarlo con una pezzuola intrisa di alcool. Dopo qualche minuto risciacquatelo sotto acqua corrente e lasciatelo asciugare. Quando sarà perfettamente asciutto coprite la macchia con del talco, lasciate agire qualche minuto e poi toglietelo con una spazzola in setole per indumenti.
LEGGI ANCHE: Come eliminare le macchie dai vestiti
SETA
Se il capo è in seta potete provare a smacchiarlo immergendo la parte sporca in una soluzione di acqua e alcool, ma se il capo fosse di gran pregio non rischiate e rivolgetevi alla lavanderia.
DIVANI O TAPPETI
Se si macchia il divano o il tappeto cercate di rimuovere immediatamente la macchia con una pezzuola intrisa di acqua tiepida e poi asciugate aiutandovi eventualmente con il phon. Per eliminare il cattivo odore che può risultare persistente se il quantitativo di birra rovesciata fosse ingente, cospargete un’abbondante dose di bicarbonato nella zona della macchia, lasciate agire qualche minuto e poi rimuovetelo. Se la macchia di birra fosse di vecchia data e l’odore ancora insistente lasciate agire il bicarbonato tutta la notte.
LEGGI ANCHE: Idee per il tempo libero: come passare un pomeriggio diverso?
Se i nostri consigli su come eliminare la macchia di birra vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.