Come controllare e conservare l’attrezzatura sportiva

COME CONTROLLARE E CONSERVARE L’ATTREZZATURA SPORTIVA  – Se il rapporto fra voi e lo sport in generale è del tipo “sempre … ma non troppo spesso”, allora questo post è quello che fa per voi. Se infatti dopo esservi vantati delle vostre abilità sportive, vi viene chiesto di giocare davvero, è opportuno fare un check dell’attrezzatura per essere sicuri di fare bella figura. Ecco come controllare e conservare l’attrezzatura sportiva per le discipline più comuni.

CALCIO – Per lo sport più popolare, almeno qui da noi, serve ben poco: molto dipende dalla variante che ci si appresta a giocare (calcio, calciotto, calcetto, …) e soprattutto su quale superficie (cemento, erba). Scarpette in ordine e parastinchi sono il minimo da curare. Se giocate in porta, allora dovete aggiungere anche una verifica allo stato di usura dei guanti.

TENNIS – Qui è lapalissiano concentrarsi sull’attrezzo, sulla racchetta, per intenderci: una verifica dello stato di tensione delle corde, del materiale che ricopre il manico (il grip) è fondamentale per essere sicuri dell’efficacia negli scambi … a patto che ci sia anche il braccio ovviamente.

NUOTO – Vi va ancora bene il costume che avete “naftalinato” qualche mese fa? Se sì allora avete fatto il grosso, anche se vi resta la verifica delle cuffie e degli occhialini in modo da non trasformare il primo tuffo in uno stress da cloro per i vostri occhi.

LEGGI ANCHE:Come difendersi dal caldo quando facciamo sport

CORSA –  In questo caso, come per il nuoto, sono poche le verifiche da fare prima di iniziare. Piuttosto che pensare alla custodia per il vostro smartphone e le cuffie all’ultimo grido, fate ben attenzione che le scarpe siano in perfetto stato. Una suola consumata pregiudica la prestazione: non aspettate che a dirvelo siano i vostri piedi una volta ritornati a casa!

SCI – In questo caso c’è da verificare per bene l’attrezzatura: tuta, sci, guanti, casco. Questo soprattutto per un fattore di sicurezza: il rischio di incidenti si riduce facendo attenzione che scarponi ed attacchi siano in perfetto stato.

CICLISMO – Occhio alla bici in questo caso! Il look non è essenziale, a meno di non dover partecipare al Giro d’Italia. Nel caso di una sgambata con gli amici è sufficiente che il mezzo meccanico sia ben tenuto, che i freni siano efficienti e soprattutto che le ruote non sbandino. In caso di problemi rimediare sulla corsa: meglio più lenti … ma senza lividi.