Allegeritevi la vita con un po’ di decluttering

Allegeritevi la vita con un po’ di decluttering

Che stress quando ci si ritrova in un’esistenza sovraffollata di oggetti inutili! Dopo anni, o decenni, di accumulo compulsivo allegeritevi la vita con un po’ di decluttering.

Trovarsi impantanati in una palude di oggetti ormai in disuso è più facile di quanto si pensi. La tendenza ad accumulare oggetti, o anche situazioni, è un tratto comune a molti di noi, e un po’ per pigrizia un po’ per nostalgia, si finisce sempre con conservare anche quello che andrebbe buttato senza troppi rimpianti.

Ma ora è arrivato il momento di dire basta! Titty & Flavia, le vostre Domestic Planner esperte del riordino, sono qui per regalarvi suggerimenti e consigli, perciò non esitate oltre: allegeritevi la vita con un po’ di decluttering!

Fate prima di tutto mente locale su tutto quello che avete in casa, passando in rassegna stanza per stanza e mobile per mobile. Solo così potrete decidere cosa va buttato e cosa può essere tenuto.

A questo punto create tre contenitori, reali o immaginari, contrassegnati con le tre scritte: “No” “Si” “May Be”, concentratevi sui vari oggetti e per ognuno di essi prendete una decisione, quindi mettetelo in una delle tre scatole.

Per semplificarvi un po’ la vita ecco un elenco di cose che potete buttare con certezza e senza pensarci su due volte:

1. Calzini spaiati
Il mistero del calzino smarrito è ancora ben lontano dall’essere risolto! Come facciano a perdersi tanto facilmente nessuno lo sa, ma una cosa è certa: se entro qualche settimana il calzino smarrito non salterà fuori potete tranquillamente sbarazzarvi del superstite.

2. Abiti e accessori rovinati
È vero che quando un vestito ci sta d’incanto poi è difficilissimo separarsene, ma se a forza di indossarlo è diventato liso e rovinato perché tenerlo? Gli abiti e gli accessori che con il tempo e con l’usura si sono rovinati hanno l’unico scopo di rubare spazio nell’armadio, quindi eliminateli. Un discorso a parte va fatto invece per i capi fuori moda e fuori taglia: se sono di buona qualità e ancora in ottimo stato, regalateli o vendeteli online.

3. Elettrodomestici rotti
Inutile ingannare se stessi ripetendosi “lo farò aggiustare”, sapete benissimo che il più delle volte la spesa non vale l’impresa. Perciò se un elettrodomestico è rotto, grande o piccolo che sia, va solamente buttato.

4. Cavi e caricatori di telefoni ed elettrodomestici già buttati
Una volta preso il coraggio di buttare gli elettrodomestici perché lasciare ancora in giro gli accessori? Se ci pensate bene non ha molto senso, perché se è vero che alcuni carica batterie sono universali è anche vero che per ogni telefono o elettrodomestico acquistato ve ne consegneranno uno nuovo in dotazione!

5. Cibi scaduti
Oltre che disordinati, un frigo o una dispensa con alimenti scaduti è davvero pericolosa. Qualcuno potrebbe inavvertitamente aprire le confezioni e mangiare cibo potenzialmente tossico, quindi senza troppi indugi controllate tutte le scadenze e gettate nella spazzatura quello che è fuori dalla data raccomandata. Il discorso vale allo stesso modo, se non di più, per tutti i medicinali da banco o da prescrizione che avete in casa.

6. Cosmetici scaduti
Anche in questo caso usare cosmetici o creme scadute può essere pericoloso per la salute. Ricordate che la scadenza normalmente in questi casi viene calcolata dal momento dell’apertura della confezione e di solito è chiaramente indicata in mesi

7. Detersivi inutilizzati
Per i maniaci del pulito fare la collezione di detersivi è quasi inevitabile, ma servono davvero tutti? Siate il più obbiettivi possibile e togliete di mezzo il superfluo, anche l’ambiente vi ringrazierà.

8. Finti amici su Facebook
Ammettiamolo, colti da un’esagerata voglia di notorietà molti di noi cercano di collezionare quanti più amici possibile sui social. È davvero questo che volete? Fate una sincera revisione e togliete tutti quelli che non sono veri amici, vi sentirete subito più leggeri.

E ora veniamo al contenitore “May Be”. Come fare a decidere se tenere o buttare qualcosa? Il nostro consiglio è quello di farvi, per ogni oggetto, le seguenti domande:

  • Lo uso?
  • Lo voglio?
  • Mi serve?
  • So cosa ci posso fare?
  • Lo finirò mai?

Basta anche solo un “no” e sarete certi che la cosa migliore da fare è buttare, o regalare, l’oggetto in questione.