Pavimenti, ad ognuno la sua miscela
Il pavimento pulito rende pulita tutta la casa, ma sapete di quanti tipi possono essere i pavimenti?
Ad ognuno la sua miscela allora, perché il personal care qui è d’obbligo, pena disastri indelebili.
Di marmo, in ceramica, in parquet, in cotto, in gres o linoleum, quanti sono i tipi di pavimenti!
L’imbarazzo della scelta è un piacevole divertimento quando si ristruttura una casa, ma poi per pulire?
Facile, il prodotto giusto per ogni tipo di materiale, anche quando si tratta di soluzioni naturali come le nostre.
E allora oggi puliamo i pavimenti, ad ognuno la sua miscela però!
Miscela base per marmo, granito e pietra naturale
- 3 litri di acqua calda
- 2 cucchiai di bicarbonato
- 1 bicchiere di alcol
- 2 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie
Prendete un secchio e versateci l’acqua, il bicarbonato, l’alcol e per finire il sapone di Marsiglia.
Mescolate bene fino a far sciogliere completamente il sapone e passate la miscela sui npavimenti con uno straccio in microfibra o con il mocio.
Miscele per smacchiare i pavimenti in marmo
Per macchie di unto
- 50 g di sapone in polvere da bucato
- ½ litro di acqua calda
- 2 cucchiai di ammoniaca
Mescolate l’acqua e il sapone, fate raffreddare e aggiungete l’ammoniaca.
Passate la soluzione sulla macchia pressando leggermente, lasciate agire 30 minuti e sciacquate.
Per macchie di vino o tè
- 1 cucchiaio di acqua ossigenata al 3%
- 3 cucchiai di acqua
Mescolate gli ingredienti e passate la miscela sulle macchie da rimuovere.
Per le macchie di caffè
- 1 cucchiaio di ammoniaca
- 1 cucchiaio di cremor tartaro
- 1 cucchiaio di acqua ossigenata al 3%
- farina q.b.
Mescolate i primi tre ingredienti e poi aggiungete la farina fino a formare una pasta elastica. mettetela la pasta sulla macchia e poi copritela con della pellicola trasparente e lasciate agire 12 ore.
Togliete la pellicola e fate asciugare la pasta, poi rimuovetela con un cucchiaio di legno e lavate il pavimento con acqua e sapone di Marsiglia.
Il benessere del parquet
- 2 litri di acqua
- 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido
Preparate la miscela e passatela con uno straccio, poi risciacquate. Per eliminare eventuali segni di scarpe usate 2 gocce di olio essenziale di eucalipto.
Per lucidare il parquet
Alla fine per nutrire e lucidare il legno, soprattutto quello non trattato, preparate quest’altra miscela
- ¼ di tazza di ilio di mandorle
- ¼ di tazza di olio di lino
- 4 gocce di estratto di vaniglia puro
Applicate l’emulsione con un panno morbido e fatela penetrare nel legno con movimenti circolari.
Cotto, materiale da amare
- olio di lino
- 2 litri d’acqua
- 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido
Questo trattamento va fatto una volta al mese per mantenere il cotto sempre bello e luminoso. Passate prima uno strato leggerissimo di olio di lino da stendere con un panno.
Lasciate agire tutta la notte e al mattino lavate il pavimento con la miscela composta da acqua e sapone di Marsiglia.
Miscela per gres da interno e da esterno
- 2 litri d’acqua
- 1 tazza di aceto bianco
- 2 cucchiai di detersivo liquido per piatti
Usate questa miscela per lavare i pavimenti in gres porcellanato grezzo, mentre se avete un pavimento in gres porcellanato lucido aggiungete alla miscela precedente 2 cucchiai di bicarbonato.
Miscela per il linoleum
- 1 secchio di acqua
- 5 cucchiai di aceto bianco
- 5 cucchiai di alcol
- 1 goccia di detersivo liquido per piatti
Questa miscela è più che sufficiente per pulire uno dei pavimenti più igienici che esista. Il linoleum infatti non attira la sporcizia, la polvere, gli acari e i batteri.