Una corretta illuminazione della casa richiede qualche considerazione preliminare. Prima di procedere all’acquisto, è opportuno valutare con attenzione il corretto dosaggio di luce diretta, indiretta e diffusa. È importante ricordare che molti disturbi della vista sono attribuibili a un’illuminazione inadeguata degli ambienti.
Illuminazione per esterni
L’illuminazione per esterni varia a seconda delle esigenze. Per aggiungere un valore estetico al giardino, puntate su lampade da parete o faretti ad elevato risparmio energetico. Per illuminare zone più vaste, come l’area ricreativa per i bambini o quella destinata alle cene all’aperto, utilizzate lampadine a fluorescenza. Per coprire maggiori distanze senza incidere significativamente sui costi, consigliamo faretti o lampade a ioduri metallici.
Illuminazione dell’ingresso
L’ingresso ha la funzione di agevolare l’orientamento degli ospiti, separando l’esterno dall’interno dell’abitazione. In questo spazio potete installare semplici apparecchi diffusori da parete o una singola fonte di illuminazione centrale di grande impatto.
Illuminazione del soggiorno
Per il soggiorno, scegliete una luce intensa utilizzando lampade a LED. I LED hanno rivoluzionato il mondo dell’illuminazione, durano fino a vent’anni e consumano molto meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Sono sostenibili e funzionali, rendendo l’ambiente accogliente e ben illuminato.
Illuminazione della cucina
Lo stesso tipo di illuminazione a LED è adatto anche per la cucina. Otterrete un ambiente gradevole e ben illuminato, ideale per trascorrere la giornata.
Illuminazione della camera da letto
La camera da letto necessita di una buona illuminazione, magari con appliques lungo le pareti. Lumi e faretti posizionati sul comodino consentono di leggere con facilità senza affaticare la vista. Collocati all’interno della cabina armadio, i faretti permettono di scegliere gli abiti senza alterazioni di colore causate dalla luce artificiale.
Illuminazione del bagno
L’illuminazione del bagno è altrettanto importante. Optate per lampadine collocate sui lati dello specchio per evitare fastidiose ombre quando vi specchiate. In generale, due fonti di luce sono sufficienti, ma fate attenzione a collocarle lontano da eventuali spruzzi d’acqua. Per questioni di sicurezza, vi consigliamo di acquistare lampadine da esterni da collocare al centro della stanza o lungo le pareti.