Suggerimenti per la pulizia dei tessuti in casa: tende, tappeti, divani, sedie imbottite

La casa è il nostro rifugio, il luogo dove ci rilassiamo e trascorriamo la maggior parte del tempo. Per questo motivo, è importante mantenerla pulito e accogliente, non solo dal punto di vista igienico, ma anche per il nostro benessere psicologico. Tra gli elementi che più contribuiscono all’atmosfera di una casa ci sono i tessuti: tende, tappeti, divani e sedie imbottite. Questi complementi d’arredo donano calore e personalità agli spazi, ma tendono anche ad accumulare polvere, sporcizia e macchie. Un problema insormontabile? Non Proprio!

Per la pulizia dei tessuti in casa, infatti, non è necessario ricorrere a prodotti chimici aggressivi, spesso dannosi per l’ambiente e la salute, o alle costosissime cure di personale specializzato. Esistono infatti efficaci alternative naturali, che sfruttano le proprietà di ingredienti comuni come aceto bianco, bicarbonato di sodio, limone e sapone di Marsiglia. Sono facili da reperire e da utilizzare, anche dai meno esperti. Come ben sapete le miscele naturali sono il nostro cavallo di battaglia da sempre, e ne abbiamo per tutte le esigenze, compresa la pulizia dei tessuti in casa, quindi oggi vogliamo fornirvi alcuni consigli pratici per pulire i tessuti in casa con metodi naturali, ottenendo risultati impeccabili e risparmiando denaro. Pronti?

Prima di iniziare

    • Prima di iniziare a pulire qualsiasi tessuto, è importante leggere l’etichetta di cura per assicurarsi di utilizzare il metodo più adatto. Alcune fibre, come la seta e la lana, sono particolarmente delicate e richiedono un trattamento speciale.
    • Quando decidete di utilizzare qualsiasi prodotto, naturale o no, fate sempre una prova in un’area nascosta del tessuto per assicurarvi che non lo danneggi.
    • Aspirate regolarmente tende, tappeti e divani per rimuovere polvere e detriti, usate un aspirabriciole, o l’aspirapolvere dotato dell’apposita bocchetta.
    • Per le macchie ostinate, intervenite tempestivamente per evitare che si fissino.

 Tende

    • Le tende tendono ad accumulare polvere e sporcizia. Per pulirle senza smontarle, è possibile spolverarle regolarmente con un panno umido.
    • Per le tende in cotone o lino è indicato un lavaggio in lavatrice con un ciclo delicato tipo sapone di Marsiglia.
    • Per le tende in seta o velluto, è consigliabile la pulizia a secco. Stendetele su un piano e spolverizzatele uniformemente con una miscela di amido di mais e bicarbonato in parti uguali, aspettate 30 minuti e rimuovete con l’aspirapolvere.
    • Per ravvivarle, immergerle in una vasca con acqua fredda e aceto bianco per 30 minuti, quindi risciacquatele accuratamente.
    • Per macchie leggere, tamponatele con un panno imbevuto di acqua e aceto bianco in parti uguali.

pulizia dei tessuti - tende - strategia eco-friendly

Tappeti

    • I tappeti sono un’altra fonte di polvere e acari. Per pulirli, è possibile passare l’aspirapolvere regolarmente e poi cospargerli di bicarbonato di sodio, lasciarlo agire per 30 minuti, quindi aspirare.
    • Un metodo per igienizzare tappeti molto sporchi è lavarli a mano con acqua e sapone neutro e poi utilizzare un pulitore a vapore per tappeti.
    • Per macchie fresche, tamponatele immediatamente con un panno asciutto per assorbire il più possibile lo sporco, mentre per macchie ostinate, create una pasta di bicarbonato di sodio e acqua, applicatela sulla macchia e lasciate agire per alcune ore prima di aspirare.

Come pulire i tappeti

Divani e sedie imbottite

    • I divani e le sedie imbottite sono più difficili da pulire rispetto ad altri tessuti, soprattutto se non sono sfoderabili. Per eliminare macchie e odori, è possibile spolverarli regolarmente con un panno umido e passare una spazzola morbida per rimuovere la polvere in profondità.
    • Per le macchie, tamponatele con un panno imbevuto di acqua e aceto bianco in parti uguali. Per macchie ostinate applicate un trattamento più efficace: create una miscela di acqua tiepida, sapone di Marsiglia e qualche goccia di olio essenziale di limone. Applicate la soluzione sulla macchia con un panno morbido, lasciate agire per alcuni minuti e risciacquate con acqua pulita.
    • Per rinfrescare l’imbottitura, cospargetela con bicarbonato di sodio, lasciate agire per mezz’ora e aspirate, infine pulite il divano o la sedia imbottita con una miscela di acqua tiepida e aceto bianco.

pulire i tessuti - divani

Consigli generali

    • Non strofinate le macchie, ma tamponatele delicatamente, per evitare di diffonderle e rovinare le fibre dei tessuti.
    • Lasciate asciugare completamente i tessuti prima di utilizzarli, altrimenti potrebbero ammuffire irrimediabilmente.
    • Togliete le scarpe prima di camminare sui tappeti, si sporcheranno molto meno.
    • Coprite i divani e le sedie imbottite quando non le utilizzate e rimanete fuori casa per lunghi periodi.
    • Per mantenere i vostri tessuti freschi e profumati più a lungo, arieggiate regolarmente la casa e utilizzate deodoranti naturali come sacchetti di lavanda o pot-pourri.
    • Per profumare i tessuti in modo naturale, aggiungete qualche goccia di olio essenziale all’acqua di lavaggio o al bicarbonato di sodio.
    • Per rinfrescare i tessuti periodicamente, esponeteli al sole per qualche ora.
    • Per evitare la formazione di acari, lavate regolarmente i cuscini e le coperte.