Scarafaggi? Agisci prima che sia troppo tardi!

Ecco un problema davvero fastidioso!! L’infestazione di scarafaggi è sicuramente l’incubo ricorrente di chi possieda una casa, e a ben ragione diremmo noi. Intanto perché questo terribile animaletto ha un aspetto davvero poco amichevole, ma anche perché potrebbe rivelarsi pericoloso per la salute. La sua presenza infatti può provocare asma o reazioni allergiche a persone predisposte, e in ogni caso è senza dubbio sinonimo di una scarsa igiene dell’ambiente.

Oltre a tutto ciò si aggiunge il fatto che gli scarafaggi, o blatte come vengono più comunemente chiamate, si nutrono di tutto quello che trovano in giro, e per nostra sfortuna si riproducono con un’incredibile rapidità. Ecco perché se trascurate i primi “avvistamenti”, e rimandate una drastica soluzione del problema, potreste ritrovarvi ben presto con una seria infestazione e a quel punto l’unica soluzione sarà chiamare una ditta specializzata. Quindi che fare se si vede uno scarafaggio o se ne sospetta la presenza? Il nostro consiglio è di armarsi di detergente e cominciare a pulire, successivamente si possono adottare strategie repellenti. Ma andiamo con ordine.

1 – Pulizia generale

Normalmente questi insetti prendono d’assalto la cucina o il bagno, ecco perché non è necessario intervenire immediatamente su tutti gli ambienti di casa. Per il momento concentratevi su queste due stanze, che invece andranno pulite a fondo, fin negli angoli più nascosti. Per quanto riguarda la cucina state attenti soprattutto ai pavimenti, anche quelli meno raggiungibili, come dietro lo zoccolo dei ripiani bassi o dietro il frigorifero.

Lavateli frequentemente con questa miscela:
4 litri di acqua, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido 1 tazza di aceto bianco,¼ di tazza di soda e 20 gocce di olio essenziale di tea tree.

Per le altre superfici invece potete usare la nostra miscela universale: 2 bicchieri di acqua, ½ cucchiaio di detersivo liquido per i piatti, 1 cucchiaio di bicarbonato, 2 cucchiai di aceto bianco.

Anche in bagno vi consigliamo la massima igiene, e la massima attenzione soprattutto nella pulizia delle piastrelle. Preparate una miscela composta da 2 litri di acqua, 4 cucchiai di ammoniaca 4 cucchiai di aceto bianco e 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido. Prima di lavare i rivestimenti del bagno fate scorrere dal lavabo o dalla vasca dell’acqua calda alla massima temperatura, in modo da creare del vapore che sciolga lo sporco. Passate poi lo straccio o il mop intriso di miscela. Risciacquate poi con sola acqua.

2 – Repellenti per scarafaggi

Sono molte le sostanze naturali che potete usare per tenere lontani gli scarafaggi. Se non vi da fastidio agire in maniera cruenta potete creare delle vere e proprie trappole con dello zucchero mescolato a bicarbonato di sodio. L’odore del primo farà da esca, e quando questi insetti lo ingeriranno, il bicarbonato ad esso mescolato li ucciderà in quanto per loro è una sostanza tossica.

Se non volete arrivare a tanto potete comunque provare ad allontanare gli scarafaggi con sostanze dall’aroma che loro non gradiscono. Potete sistemare dei mazzetti di alloro e rosmarino nei punti in cui li vedete più spesso, o utilizzare poche gocce di olio essenziale di eucalipto, altro aroma odiato da questi insetti. Anche l’erba gatta funziona bene, per cui potete disporre alcuni vasetti con questa pianta in giro per casa.