Il lavaggio delle tende è un’incombenza che preoccupa molte persone alle prese con le pulizie in casa. Eppure è molto più difficile a dirsi che a farsi! Non fatevi intimorire quindi da questo compito titanico solo all’apparenza. Seguite le nostre indicazioni nella guida che vi proponiamo e non avrete problemi. Prima di cominciare però dovete individuare con esattezza il tipo di tessuto di cui è fatta la vostra tenda. Se si tratta di tessuti naturali in cotone e lino, ma anche seta, le cose sono piuttosto semplici poiché questi tessuti si possono lavare ad acqua, anche in lavatrice i primi due. Se invece la tenda è in tessuto sintetico guardate l’etichetta. Normalmente anche questo tipo di tenda sopporta un lavaggio in acqua, ma in casi particolari e se il tessuto è molto delicato potrebbe esservi un’indicazione di lavaggio a secco. Esistono poi tende da interno in materiali diversi dal tessuto, come ad esempio le veneziane in pvc. In questo caso utilizzeremo altre procedure appropriate. Cominciamo?044

Tende  morbide

  • Le classiche tende di casa costituite da pannelli morbidi agganciati ad un’asta, che siano a parete o a vetro vanno prima smontate e poi lavate a mano o in lavatrice. Una volta tolte dal supporto vi consigliamo di rimuovere eventuali ganci che potrebbero andare smarriti durante il lavaggio e di legare bene i fili di arricciatura per non perdere le onde preimpostate.
  • Se optate per il lavaggio a mano, da riservare obbligatoriamente a tende delicate, sottili e pregiate, preparate prima un ammollo in una grande bacinella riempita di acqua tiepida. Aggiungete poco sapone di Marsiglia liquido e lasciate le tende a bagno per 30 minuti. Muovete delicatamente con le mani, poi risciacquate abbondantemente, tamponare con un telo di spugna per rimuovere l’acqua in eccesso e stendete le all’ombra in posizione orizzontale. Quando le tende avranno smesso di gocciolare ma saranno ancora piuttosto umide, riappendetele al loro posto: il peso dell’acqua residua le farà “stirare” naturalmente.  
  • Quando le tende sono piuttosto resistenti anche un normale lavaggio in lavatrice va bene. Scegliete un programma non troppo aggressivo, limitate la centrifuga al minimo e non oltrepassate i 40° di temperatura dell’acqua. Usate un detergente neutro e se le tende sono bianche aggiungete un cucchiaio di percarbonato per renderle splendenti. A fine lavaggio stendete per poco tempo le tende in posizione orizzontale e ben prima che siano asciutte riappendetele per sfruttare l’effetto stiratura naturale.

Tende a pacchetto

  • In questo tipo di tenda quello che dovete evitare è che i vari fili che manovrano la chiusura a pacchetto si ingarbuglino fra di loro. Per il resto sono normali tende che possono essere lavate tranquillamente a mano o in lavatrice. Per evitare danni irreparabili quindi vi consigliamo di inserire ciascun telo di tenda in una rete da bucato in modo che i fili di ciascuna tenda rimangano completamente isolati. Se non avete la rete da bucato potete utilizzare delle federe con cerniera. Prima di metterla nel sacchetto rimuovete le stecche e il peso finale, poi impostate un lavaggio delicato possibilmente senza centrifuga.
  • Quando il lavaggio sarà finito riagganciate la tenda al supporto, rimettete stecche e peso e lasciate che la tenda si asciughi sul posto mentre è totalmente chiusa: si stirerà da sola.

Tende a rullo

  • In caso di tenda a rullo non smontabile è impossibile procedere ad un normale lavaggio. Per pulire questo tipo di tende prendete l’aspirapolvere con bocchetta sottile e applicate sulla bocchetta un calzino di spugna. Passate l’aspirapolvere a velocità moderata su tutto il telo della tenda. Fatto questo passate uno straccio in microfibra leggermente inumidito con una soluzione composta per metà da acqua e per metà da aceto bianco: questo procedimento toglierà eventuali macchie e renderà più brillanti i colori della tenda.
  • Se le tende sono lavabili cominciate smontandole dal supporto. Procedete poi con il lavaggio a mano o in lavatrice da effettuare con il detersivo delicato e senza torsione o centrifuga. Al termine rimontate subito la tenda sul rullo e tenetela aperta e ben tesa finché non sarà completamente asciutta. In ogni caso non cercate di stirarla perché si rovinerebbe.

Tende a pannello rigide

  • A volte capita che questo tipo di tenda non sia lavabile ne a mano ne in lavatrice. Una valida alternativa può essere il getto di vapore. Prima però vanno comunque spolverate con un aspirapolvere a bocchetta sottile con un calzino sulla bocchetta come visto prima, poi provate a lavarle con un igienizzatore a vapore da passare a qualche centimetro di distanza dalla tenda e lasciate raffreddare.

Tende veneziane o in pvc

  • Questo tipo di tenda può essere pulito con il Detergente Multiuso della linea T&F Cleaning spruzzato su un panno in microfibra. Passate ogni lamella in senso orizzontale e cambiate panno man mano che diventa sporco.