Pulire i vetri in inverno, tecniche e soluzioni naturali

Come se la passano i vostri vetri in queste gelide giornate invernali? Non troppo bene vero? Condense, aloni, polvere e sporcizia incollata nel lato esterno dei vetri, li rendono opachi e davvero brutti da vedere.  Le tecniche e le soluzioni per pulire i vetri in inverno non mancano di certo, e noi come sempre siamo qui per voi, per farvi scoprire tutte le soluzioni naturali a questo spiacevole problema di stagione. Cominciamo?

Pulire i vetri in inverno si, ma quando?

Come forse saprete, non tutti i momenti sono ideali per pulire i vetri: il più sbagliato di tutti è quando ricevono la luce diretta del sole. Anche se siamo in inverno e il sole è più basso all’orizzonte, l’effetto che provoca sui vetri se li puliamo proprio mentre sono colpiti dai suoi raggi è solo uno: aloni, aloni e ancora aloni. Ecco perché è comunque consigliato agire quando non si trovano proprio sulla traiettoria dell’irraggiamento solare. Va da sé, che anche le giornate particolarmente piovose o con brutto tempo non sono l’ideale per pulire i vetri in inverno. È inoltre consigliato pulire i vetri nelle ore più calde della giornata, quando le temperature all’esterno non sono prossime allo zero, ma un po’ più alte, per avere i migliori risultati possibili.

come pulire i vetri in inverno

Le soluzioni naturali per uno stile di pulizia ecologico e green

Le miscele migliori per i vetri contengono sicuramente una sostanza acida, che va diluita opportunamente con dell’acqua. Potete scegliere la classica miscela di acqua e aceto bianco, distribuita in parti uguali, che è sempre il top quando si parla di potere sgrassante sui vetri. Una valida alternativa è il succo di limone, agrume principe dell’inverno, che diluito con dell’acqua in una proporzione di 1:2, forma una miscela super efficace contro lo sporco invernale dei vetri, come macchie d’acqua, depositi di calcare, ecc.

Aceto bianco

Le tecniche e i materiali che danno i migliori risultati

Ora vediamo tecnicamente come fare per pulire efficacemente i vetri in inverno.

      • Preparate la miscela naturale che preferite tra quelle consigliate nel punto precedente e versatela in un contenitore spray.
      • Munitevi di un panno in microfibra finissima, ideale per la pulizia dei vetri, e dopo aver spruzzato un po ‘di miscela direttamente sulla superficie, pulite immediatamente con ampi movimenti circolari.
      • Passate prima sulla parte esterna del vetro e poi su quella interna, e non dimenticate la cornice. Cambiate spesso il panno quando diventa sporco.

Vetri asciutti e brillanti

Se fossimo in estate potremmo anche finire qui, ma in inverno conviene sempre asciugare i vetri subito dopo la pulizia, perché l’asciugatura naturale richiederebbe troppo tempo e i vetri potrebbero risultare non perfettamente puliti e con aloni. Per asciugare i vetri usate un foglio di carta casa, ma se ce l’avete, è meglio un panno adatto ai vetri. Passate su tutta la superficie del vetro con ampi e decisi movimenti circolari.

Ogni quanto pulire i vetri in inverno?

La risposta a questa domanda è: dipende! Bisogna valutare diversi fattori, come la quantità di polvere che ricevono dall’ambiente esterno, l’esposizione alle intemperie, ma anche il tempo a vostra disposizione. La nostra regola principale è che la pulizia dei vetri non deve diventare uno stress; perciò, se avete tempo ed energie potete farlo anche ogni settimana, altrimenti va benissimo anche una pulizia meno assidua. Certo è che se vi dedicate ai vetri di frequente durante l’inverno, questi accumuleranno pochissimo sporco e saranno molto facili da pulire, contrariamente a quanto avviene con una pulizia saltuaria. Ad esempio, potete approfittare per dare una passata alle superfici esterne quando aprite le finestre per arieggiare!