Pulire e lavare divani non sfoderabili

Sapete quanto i divani siano importanti per creare un’atmosfera accogliente e confortevole nelle vostre case, e mantenerli puliti e freschi è fondamentale per preservarne la bellezza nel tempo. Se il divano è sfoderabile lavare i rivestimenti è un gioco da ragazzi, ma che fare quando il divano non è sfoderabile. Pulire e lavare divani non sfoderabili è molto meno facile e intuitivo, ma certo non impossibile. Noi siamo qui proprio per aiutarvi, e come sempre abbiamo consigli, miscele e tips da applicare per la corretta cura e manutenzione dei vostri divani.

Divani in tessuto non sfoderabile

    • Prima di iniziare il processo di pulizia, è essenziale prepararsi con gli strumenti giusti. Avrete bisogno di un’aspirapolvere con una bocchetta specifica per la pulizia dei tessuti, spazzole a setole morbide, panni in microfibra, un secchio e una miscela di pulizia naturale di base composta da acqua e aceto bianco in parti uguali.
  • come pulire i divani
    • Prendete l’aspirapolvere con l’accessorio per tessuti e passate accuratamente su tutto il divano, rimuovendo la polvere, i capelli e le briciole. Assicuratevi di raggiungere anche gli angoli e le fessure, se possibile sollevate o spostate i cuscini e i braccioli. Una volta completata l’aspirazione, utilizzate una spazzola a setole morbide per rimuovere eventuali residui rimasti sul tessuto.
    • Se avete animali domestici, sapete quanto possano essere fastidiosi i peli che si attaccano al divano. Utilizzate un guanto di gomma per creare una carica elettrostatica che attrae i peli. Agite con movimenti lenti e delicati per evitare di danneggiare i tessuti.
    • Immergete un panno in microfibra nella miscela di pulizia che avete preparato precedentemente e strizzatelo leggermente per rimuovere l’eccesso di liquido. Iniziate tamponando delicatamente le macchie o le zone sporche del divano. Cercate di lavorare delicatamente e con movimenti circolari per evitare danni al tessuto. Continuate l’applicazione della miscela di pulizia su tutto il divano, concentrandovi sulle aree più critiche.
    • Dopo aver applicato la miscela di pulizia, utilizzate un panno in microfibra pulito e inumidito con sola acqua per rimuovere delicatamente il prodotto dal divano. Assicuratevi di eliminare completamente la soluzione di pulizia per evitare che si formi una patina appiccicosa sul tessuto.

    • Per sbarazzarvi di eventuali cattivi odori che possono essersi accumulati sul divano nel tempo, potete preparare una miscela deodorante naturale. Mescolate 2 tazze di bicarbonato di sodio con 10-15 gocce del vostro olio essenziale preferito (ad esempio lavanda o limone). Cospargete questa miscela sul divano e lasciatela agire per almeno 30 minuti. Infine, aspirate il bicarbonato di sodio con l’aspirapolvere per eliminare ogni traccia residua.
    • Pulizia a vapore: un altro modo efficace per pulire i divani non sfoderabili è utilizzare un pulitore a vapore. Prima di iniziare però, assicuratevi di leggere le istruzioni del produttore per vedere se il tessuto regge ad un’adeguata pulizia a vapore del divano. Il vapore aiuta a disinfettare e pulire a fondo i tessuti, ma fate attenzione a non saturare troppo il divano con il getto di vapore, per evitare che si inumidisca eccessivamente.
    • Per mantenere i vostri divani non sfoderabili puliti e freschi nel tempo, è importante adottare alcune pratiche di manutenzione regolare. Ad esempio, potete aspirare il divano una volta alla settimana per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale. Inoltre, evitate di consumare cibi e bevande sul divano per prevenire eventuali macchie. Se doveste notare delle macchie fresche, rimuovetele immediatamente con un panno umido.

Divani in pelle e ecopelle

      • Questi divani sono sempre non sfoderabili, ma ancora più delicati di quelli in tessuto. Il procedimento per pulirli comincia sempre dalla rimozione di polvere e sporcizia varia tramite l’aspirapolvere, ma fate molta attenzione nella scelta dell’accessorio giusto che dovrà essere una spazzola morbida che non lasci graffi.
      • Una volta rimossa la polvere create una miscela pulente: in una bacinella, mescolate 1 tazza di acqua distillata, 1/4 di tazza di succo di limone, 1/4 di tazza di olio di oliva. Aggiungete 10 gocce di olio essenziale di lavanda (opzionale per un profumo gradevole)
      • Immergete un panno pulito in microfibra nella miscela e strizzatelo leggermente per rimuovere l’eccesso di liquido, poi tamponate delicatamente la superficie dei divani in pelle ed ecopelle con il panno umido. Lavorate con cura cercando di coprire tutte le aree sporche o macchiate e continuate a tamponare finché lo sporco non viene sollevato dalla superficie. Infine utilizzate un panno pulito in microfibra leggermente umido per rimuovere eventuali residui di detergente e asciugate bene la pelle o l’ecopelle con un panno asciutto per evitare la formazione di macchie o segni.

come pulire un divano in pelle colorata

Oltre a questi passaggi di pulizia regolari, ecco alcuni tips aggiuntivi per mantenere il vostro divano non sfoderabile in ottime condizioni:

  • Posizionate il divano lontano dalla luce diretta del sole per evitare lo sbiadimento del tessuto nel tempo.
  • Utilizzate coperte o coprisedili per proteggere il divano da macchie e usura eccessiva.
  • Rimuovete le macchie il più velocemente possibile per evitare che si fissino nel tessuto o sulla pelle/ecopelle. Un intervento tempestivo può fare la differenza.
  • Evitate di sedervi o saltare sul divano con indumenti sporchi o appena applicato il trucco. Questo ridurrà la probabilità di macchie e danni.