Quanto ci piace la primavera!!! Finalmente è arrivata, con i suoi colori vivaci, i profumi inebrianti e le giornate più lunghe. Ma per chi soffre di allergie, questa stagione può trasformarsi in un incubo. Il polline, trasportato dal vento, può causare starnuti, naso che cola, occhi arrossati e prurito. Non disperate! Con un po’ di preparazione e alcuni semplici accorgimenti, potrete rendere almeno la vostra casa un rifugio sicuro contro i pollini e gli altri allergeni primaverili, visto che per l’esterno non possiamo fare nulla per frenare questa corsa della natura che si rinnova.
In questo articolo vi daremo 8 consigli su come ridurre gli allergeni in casa durante la primavera, con un focus speciale sulla pulizia dei filtri e sulla riduzione della polvere. Vi parleremo anche dell’uso di prodotti ipoallergenici per rendere la vostra casa un ambiente più sano e confortevole.
Prima di iniziare, però, è importante capire quali sono i nemici contro cui state combattendo. I principali allergeni primaverili sono:
- Pollini: trasportati dal vento, possono entrare in casa attraverso le finestre aperte e attaccarsi a mobili, tende e tappeti.
- Acari della polvere: minuscoli insetti che vivono in materassi, cuscini, piumoni e peluche. Sono presenti tutto l’anno, ma con le finestre aperte la polvere aumenta, e di conseguenza anche gli acari.
- Muffa: cresce in ambienti umidi e poco ventilati, come il bagno e la cantina,si accumula di più in inverno, ma in primavera potrebbe far sentire maggiormente i suoi effetti. È questa la stagione giusta per eliminarla.
- Animali domestici: il loro pelo e la loro forfora possono scatenare reazioni allergiche in alcune persone.
Ora che sapete quali sono i vostri nemici, è il momento di passare all’attacco! Ecco i nostri 8 consigli per rendere la vostra casa a prova di allergie:
Pulizia profonda:
La prima linea di difesa contro le allergie è una pulizia accurata e costante della vostra casa.
- Eliminate la polvere: la polvere è uno dei principali nemici degli allergici. Accumulandosi su mobili, tappeti, tende e cuscini, può ospitare acari, polline e altri allergeni.
- Mettete in pratica alcuni consigli per una pulizia efficace contro la polvere:
- Passate l’aspirapolvere almeno due volte a settimana, utilizzando un modello con filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air).
- Spolverate frequentemente i mobili con un panno umido in microfibra.
- Lavate le tende e i cuscini regolarmente in acqua calda.
- Pulite i tappeti con un aspirapolvere specifico che eviterà il sollevamento di polvere.
- Prestate attenzione ai filtri, poiché sono importantissimi per purificare l’aria in casa. Assicuratevi di:
- Cambiare regolarmente il filtro dell’aria condizionata (almeno una volta al mese).
- Pulire i filtri dell’aspirapolvere dopo ogni utilizzo.
- Se avete un purificatore d’aria, sostituite il filtro secondo le istruzioni del produttore.
- Arieggiate la casa al mattino presto o la sera tardi:
- Molti fiori tendono a chiudersi durante le ore notturne e in genere le piante sono meno produttive. Inoltre la concentrazione dei pollini tende ad essere più elevata quando la temperatura atmosferica è compresa tra i 15° e i 25°. Aprite quindi le finestre la mattina molto presto, oppure dopo il tramonto, in questo modo eviterete di far entrare in casa i pollini quando la loro concentrazione è più alta.
- Cambiatevi le scarpe prima di entrare in casa:
- Le scarpe possono trasportare pollini e altri allergeni dall’esterno all’interno della casa. Per evitare di contaminare l’ambiente domestico, prendete l’abitudine di togliervi le scarpe prima di entrare in casa.
- Usate coprimaterassi e copricuscini antiacaro:
- Questi prodotti sono realizzati con tecniche e fibre che impediscono agli acari della polvere di proliferare. Cambiateli comunque piuttosto spesso e lavateli sempre in acqua calda.
- Lavate frequentemente le lenzuola e le coperte:
- Anche lenzuola e coperte possono trasformarsi nel regno degli acari. Infatti il sudore e la pelle morta attirano gli acari della polvere, perché sono le sostanze di cui si nutrono. Cambiate frequentemente le lenzuola e le federe dei cuscini e lavateli alla temperatura più alta che il tessuto consente. Anche piumoni e coperte andrebbero lavati più volte durante questa stagione, e trattati con speciali spray antiacaro formulati specificatamente per i tessuti.
- Controllate l’umidità in casa:
- L’umidità in eccesso favorisce la crescita di muffa, un altro nemico degli allergici. Ecco alcuni consigli per ridurre l’umidità in casa:
- Usate un deumidificatore in ambienti come il bagno e la cucina per mantenere l’umidità in casa al di sotto del 50%.
- Arieggiate la casa frequentemente, soprattutto dopo aver fatto la doccia o cucinato.
- Eliminate le condense dalle finestre asciugandole con un panno in microfibra.
- Controllate la vostra casa per individuare eventuali tracce di muffa, soprattutto in ambienti umidi come il bagno e la cucina. Se ne trovate, eliminatela immediatamente usando un prodotto specifico antimuffa.
- L’umidità in eccesso favorisce la crescita di muffa, un altro nemico degli allergici. Ecco alcuni consigli per ridurre l’umidità in casa:
- Se avete animali domestici, spazzolateli regolarmente:
- In questo modo eliminerete il pelo in eccesso che può scatenare reazioni allergiche. Queste operazioni andrebbero fatte più spesso nei periodi dell’anno in cui gli animali perdono più pelo, e in ogni caso è bene eseguirli indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi se avete anche solo una lieve allergia.
- Usate prodotti ipoallergenici:
- Scegliete prodotti per la pulizia e la cura della casa ipoallergenici e privi di profumazioni intense. Questi prodotti sono meno irritanti per le persone allergiche e aiutano a ridurre la quantità di allergeni nell’ambiente domestico.