Piani cottura, come pulirli

Se cucinare è un’arte appassionante, pulire il piano cottura è solo una pesante seccatura!
Eppure bisogna farlo, anche se basta guardare le incrostazioni per rischiare di slogarsi gomito e spalla.
In realtà di sistemi rapidi e “indolori” ce ne sono tanti, scegli quello più adatto al tuo piano cottura:

Piano cottura in acciaio

• Sposta le griglie
• Spruzza una miscela composta da 400 ml di acqua calda, 2 cucchiai di bicarbonato, 3 gocce di detersivo liquido per i piatti
• Lascia agire per qualche minuto
• Passa più volte con una spugna morbida inumidita
• Risciacqua

Piano cottura in vetroceramica

• Aspetta che la piastra in vetroceramica si raffreddi completamente
• Spruzza sulla superficie una miscela composta da 250 ml di acqua, ½ tazza di aceto bianco, ½ tazza di alcol, 3 gocce di detersivo liquido per piatti
• Lascia agire qualche minuto
• Risciacqua con una spugna morbida non abrasiva

Piano di cottura in vetro temperato

• Spruzza sulle incrostazioni una soluzione composta da acqua e sapone di Marsiglia
• Lascia agire qualche minuto e risciacqua
• Passa un panno in microfibra inumidito con alcol

Piano di cottura smaltato

• Versa qualche cucchiaio di bicarbonato in una ciotola e aggiungi aceto bianco poco alla volta fino ad ottenere una crema
• Preleva il composto con una spugna e spargilo sul piano cottura smaltato strofinando sui punti più incrostati
• Lascia agire qualche minuto
• Risciacqua con una spugna bagnata

Piastra di cottura in pietra ollare

• Aspetta che si raffreddi lentamente e in modo naturale
• Passala con una spugnetta intrisa di acqua e aceto
• Risciacqua