Mettiamo via scarpe e stivali invernali

È arrivato il momento di fare il cambio stagione della scarpiera! Eh già, perché anche le nostre amate scarpe e i nostri adorati stivali invernali hanno bisogno delle loro coccole prima di essere accuratamente riposte in vista della prossima stagione fredda. Non dimenticate che la cura delle scarpe non solo ne prolunga la vita, ma vi permette anche di mantenere un look impeccabile in ogni occasione.

Infatti, una calzatura ben curata può fare la differenza in un outfit, rendendolo elegante e raffinato. Inoltre, se avete acquistato delle scarpe o degli stivali di qualità, la cura e la manutenzione possono rappresentare un investimento a lungo termine. Infatti, una buona calzatura può durare molti anni, diventando un elemento insostituibile del vostro guardaroba. Ricordate che la cura delle scarpe è un gesto d’amore per il vostro look e per il vostro portafoglio, e che un paio di scarpe ben curate può diventare il vostro migliore alleato in ogni occasione. E quindi come fare? Come per ogni cambio stagione, anche in questo caso si procede per fasi, perciò quando mettiamo via scarpe e stivali invernali dobbiamo farlo con i giusti criteri. Niente paura però, non è nulla di difficile, e poi, come sempre, ci siamo noi a guidarvi. Cominciamo!

1. Il decluttering delle scarpe e degli stivali invernali

  • È il primo fondamentale passo da compiere, anche se capiamo che per molti di voi può essere straziante: separarsi definitivamente da quel paio di scarpe o di stivali preferiti, così desiderati e amati non è facile. Se però sono ormai troppo malridotti per essere ancora indossati purtroppo non c’è scelta. Valutate quindi il più razionalmente possibile le condizioni di ogni paio di scarpe e stivali invernali prima di passare al punto successivo, e se proprio non c’è rimedio l’unica soluzione è il cestino della spazzatura. Se invece il problema riguarda solo una parte, come il tacco consumato, ma per il resto le scarpe e gli stivali sono ancora in ottime condizioni, e magari sono anche pregiate, rivolgetevi ad un calzolaio per delle piccole riparazioni: non sono facili da trovare, ma i calzolai esistono ancora.
  • Il discorso è diverso per le scarpe dei bambini che sono ormai fuori taglia. È vero che non si dovrebbero mai regalare le scarpe o passarle da un figlio all’altro perché prendono la forma del piede facilmente e tutti i piedi sono diversi, ma per alcuni tipi di scarpe si può fare eccezione. Parliamo soprattutto delle scarpe indossate pochissimo, come quelle prese per una cerimonia o per Natale e mai più messe dopo.

stivali
2. Come pulire e mantenere al top le scarpe e gli stivali invernali

  • Per la prima fase di pulizia utilizzate una spazzola morbida ed eliminate la polvere, lo sporco ed eventuali residui di fango, dalla superficie e dalla suola delle scarpe. Se necessario, potete utilizzare una spugna umida con pochissimo sapone di Marsiglia liquido e risciacquare con acqua pulita. Fate attenzione a non utilizzare spugne troppo aggressive o abrasive, in quanto potrebbero danneggiare la superficie delle scarpe.
  • In caso di macchie persistenti, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia delle scarpe, come le gomme apposite, che hanno una leggera azione abrasiva ma rispettano al tempo stesso i materiali. In alternativa, potete utilizzare un rimedio naturale: mescolate acqua e aceto bianco in parti uguali e tamponate delicatamente la macchia con un panno pulito. Lasciate asciugare all’aria aperta e la macchia dovrebbe scomparire. Potete anche utilizzare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per pulire le macchie e rimuovere gli odori sgradevoli.
  • Per la cura dei materiali più delicati, come la pelle o il camoscio, è importante utilizzare prodotti specifici per la loro pulizia e protezione. La pelle e gli altri materiali delle scarpe e degli stivali possono diventare secchi e screpolati con il tempo, quindi applicare una crema idratante per pelli per mantenerli morbidi e flessibili. Potete utilizzare anche una soluzione di olio di cocco o di vaselina per idratare la pelle. Ricordate sempre di seguire le istruzioni riportate sulla confezione e di applicare il prodotto con delicatezza.
  • Infine, per proteggere le vostre scarpe e gli stivali invernali dallo sporco e dall’umidità, potete utilizzare una spruzzata di repellente per scarpe. Ci sono molti prodotti naturali a base di oli essenziali, come il tea tree oil o l’eucalipto, che possono essere utilizzati come repellenti anti umidità. Basta spruzzare un po’ di soluzione sui vostri stivali e scarpe per proteggerli dall’umidità e dalle macchie.

3. Mettere via le scarpe e gli stivali invernali

  • Per prevenire la formazione di macchie e danni da umidità, è importante conservare le vostre scarpe e stivali in un luogo asciutto e ben ventilato per tutto il periodo estivo. Evitate di lasciarli accatastati in un armadio o in un ripostiglio, ma posizionateli su una mensola o in una scatola traspirante. In questo modo, l’aria potrà circolare liberamente e la calzatura si manterrà fresca e asciutta.
  • Se avete delle scarpe con il tacco alto, potete utilizzare degli inserti di carta per aiutare a mantenere la loro forma originale. Inoltre, se avete molte paia di scarpe e stivali invernali, potreste considerare l’idea di organizzarle in modo ordinato per evitare di doverle cercare ogni volta che arriva la stagione fredda. Potete utilizzare scatole per scarpe o appendere le scarpe su supporti appositi, in modo da tenerle in ordine e a portata di mano.