LA DISPENSA ORGANIZZATA PER TROVARE TUTTO

In una dispensa organizzata è facile trovare tutto, non c’è nessuna difficoltà a reperire gli ingredienti e cucinare diventa un piacere senza eguali. Un sogno? No, è realtà!
Cucinare è divertente e piacevole, si uniscono tanti ingredienti con gusto e fantasia per creare piatti che diventano prelibatezze per il palato e ristoro per l’anima. Bello, vero? Basta non impazzire per cercare gli ingredienti dentro una dispensa confusionaria, carente e senza un ordine logico. 

Se questo è lo stato della vostra dispensa, probabilmente non morite dalla voglia di mettervi ai fornelli. Per ritrovare il piacere di cucinare e liberare la vostra creatività ci vuole ordine. Sembra un controsenso ma non è così. Quando la dispensa sarà ordinata con logica e criterio diventerà funzionale, e la vostra mente si libererà dallo stress di doverci mettere mano, lasciando spazio alla fantasia e all’estro che i vostri piatti meritano. 

Eccovi una facile guida no-stress per riorganizzare la dispensa. 

  • Dividete per tipologia. Separate gli alimenti a seconda della loro tipologia e assegnate a ciascun gruppo una mensola
    o uno scomparto della vostra dispensa. Ad esempio: uno scomparto per la pasta secca, uno per i biscotti e i dolciumi, uno per i cibi in scatola, uno per le conserve, uno per i succhi di frutta e le bevande e così via. 
  • Tenete conto della data di scadenza. Mettete davanti le confezioni dei prodotti che hanno una scadenza più ravvicinata e dietro quelli degli stessi prodotti che scadono dopo. Se ad esempio avete acquistato una scatola di cereali perché era in offerta ma ne avevate altre due ancora intere con scadenza più vicina, l’ultima andrà riposta in fondo al ripiano. 
  • Tenete a portata di mano i cibi che usate di più. In una dispensa i ripiani e gli armadietti non sono tutti accessibili allo stesso modo, per cui usate quelli di più facile accesso per i prodotti che utilizzate di frequente e lasciate quelli più scomodi per ciò che usate di rado o per le scorte.
    conservare i cibi
  • Impilate per recuperare spazio. Per sfruttare l’altezza dei ripiani fino in fondo provate a impilare le confezioni più regolari, come scatole rettangolari, i vasetti di tonno o le scatole di conserve e pelati. Prestate attenzione alla forma e alla dimensione delle varie confezioni: in questo modo potrete sfruttare ogni angolo della vostra dispensa. 
  • Usate i barattoli con le etichette. Potete sceglierli di vetro trasparenti per poter vedere subito cosa contengono o
    in latta a chiusura ermetica per conservare meglio i cibi. In quest’ultimo caso usate le etichette per identificare il contenuto e indicare la data di scadenza. 
  • Fate una lista e ricontrollate. Scrivete una lista delle cose che avete nella dispensa e aggiornatela ogni volta che fate la spesa. Potete stamparla e incollarla sul retro di uno sportello per averla sempre sotto gli occhi. Ogni tanto passate in rassegna l’intero contenuto della dispensa per vedere ciò che manca, sostituite eventuali prodotti scaduti e fate la rotazione delle scorte.