RISPARMIARE SPAZIO E FATICA – Oggi vogliamo darvi alcuni consigli su come piegare bene la biancheria di casa per risparmiare spazio e fatica! Le cose piegate male hanno un’aria trasandata, sono da stirare una seconda volta e occupano molto più volume di quelle piegate bene. Vediamo insieme come procedere…
PIEGARE GLI ASCIUGAMANI E L’ACCAPPATOIO – Un metodo utile per piegare un set di 3 asciugamani (doccia, viso, ospiti) è quello di tenerli legati insieme con un nastro per averli pronti per l’uso in caso di ospiti. Per l’accappatoio invece:
- togliere la cintura
- mettere a pancia in su l’accappatoio
- Sovrapporre la parte sinistra e destra,
- senza scomporlo metterlo a pancia in giù
- piegarlo come una camicia partendo dalle maniche
- ripiegarlo poi in tre su stesso
PIEGARE UNA TOVAGLIA ROTONDA – Vi diciamo come piegare una tovaglia rotonda in modo che sia comoda nell’armadio insieme alle altre di forme diverse:
- piegate la tovaglia a metà, formando un semicerchio;
- prendete la parte stondata opposta alla piegatura e ripiegatela all’interno;
- ripiegate su sé stesse anche le altre due parti laterali stondate, ottenendo così un rettangolo
PIEGARE I RUNNER – Fanno eccezione perché NON vanno piegati ma arrotolati intorno a un vecchio quotidiano arrotolato stretto oppure intorno al rotolo della carta da cucina:
- prendete un quotidiano e alleggeritelo di qualche pagina;
- arrotolatelo su se stesso dal lato più lungo e schiacciatelo leggermente;
- prendete il runner stirato ed avvolgetelo intorno al quotidiano che funge da rullo. In questo modo i vostri runner saranno senza antiestetiche pieghe e sempre in ordine e facili da trovare.
PIEGARE BENE LE LENZUOLA – Se possibile fatevi aiutare da qualcuno, per esempio dai nostri figli! Questo movimento è meglio farlo in coppia.
- iniziate piegando il lenzuolo a metà nel senso della lunghezza, tenendo all’esterno eventuali ricami, pizzi o disegni e ricordandovi di lasciare 2 cm di differenza tra i due lati sovrapposti;
- ripiegate nuovamente, sempre nel senso della lunghezza per due volte, ricordandovi di sovrapporre il lato che piegate sul bordo più basso
PIEGARE LE LENZUOLA CON ANGOLI – Dovete sapere che quest’operazione si può fare da soli in piedi e senza appoggiarsi!
- prendete con ciascuna mano uno dei due angoli adiacenti del lato corto;
- con il lenzuolo al rovescio, infilate le mani in ciascuno dei due angoli;
- portate la mano destra sulla sinistra e mettete l’angolo della mano destra sopra quello della mano sinistra;
- sollevate poi l’angolo in basso e chiudetelo sopra agli altri due angoli che avete nella mano sinistra. L’angolo che vedete sarà al rovescio;
- prendete l’ultimo angolo e chiudetelo sopra gli altri con il lato giusto in vista; così dovrebbe avvolgere gli altri tre angoli;
- stendete il lenzuolo, così com’è, sopra una superficie piana e aggiustatelo;
- piegate i bordi con gli elastici all’interno, dando al lenzuolo la forma di un rettangolo;
- continuate a piegarlo fino a che il rettangolo sarà della forma che si adatta meglio al vostro spazio.
Comunque è più facile a farsi che a dirsi!
PIUMONI E COPERTE SOTTOVUOTO – Scegliete nei negozi di casalinghi o in supermercati ben forniti il sacchetto o la busta sottovuoto delle dimensioni adatte ai capi da conservare. Poi fate così:
- inserite nel loro interno le cose che volete riporre, piegate in modo ordinato, pulite e ben asciugate;
- per rendere profumati i vostri capi, mettete nei sacchi sottovuoto i sacchettini profumati della fragranza che preferite. Non riempiteli eccessivamente, per evitarne la rottura e chiudete i sacchetti con la cerniera;
- dal foro previsto aspirate con l’aspirapolvere tutta l’aria contenuta all’interno;
- togliete il tubo e rimettete il tappo sulla valvola;
- per liberare i vostri capi dai sacchetti basterà aprire la cerniera