La muffa è spesso un problema enorme in quasi tutte le abitazioni: per vincere la sfida costante contro il nemico numero uno della casa, anche in questo caso, la strategia migliore è la prevenzione. Purtroppo quello della muffa è un problema che affligge quasi ogni genere di abitazione, a causa della presenza di umidità costante in zone come cucina, bagno e cantina. L’umidità è il terreno fertile di questo pericoloso fungo, che così prolifera indisturbato. Purtroppo però, al di là del mero fattore estetico, la muffa può rivelarsi molto insidiosa e provocare danni strutturali alla casa, oltre che pericoli per la salute. Inoltre, nelle nuove costruzioni, dove si fa largo uso delle moderne tecnologie di isolamento termico, si assiste spesso all’inconveniente di una scarsa traspirazione delle pareti e quindi il fenomeno della muffa può addirittura sfuggire di mano.
Per non ritrovarsi a dover rimuovere la muffa ogni giorno, il consiglio è quello di mettere in pratica un’attenta prevenzione. Le strategie ci sono e sono molto efficaci. Vediamole insieme.
Ispezionate attentamente la vostra casa
La vostra battaglia contro la muffa comincia proprio da qui. Fate il giro di ogni stanza e controllate gli angoli e le pareti. Spostate gli armadi e i mobili pesanti per verificare che dietro non ci siano tracce di umidità. Ispezionate anche le pareti esterne e il tetto alla ricerca di possibili crepe dove l’acqua piovana potrebbe infiltrarsi e causare muffa in abbondanza e, per finire, date un’occhiata all’impianto idraulico per scongiurare il pericolo perdite, soprattutto dai tubi che corrono all’interno delle pareti.
Eliminate ogni traccia di muffa
Se durante l’ispezione notate qualche segno di muffa, anche minimo, non rimandate il problema ma intervenite subito. Passate sulle macchie una spugna imbevuta con una soluzione che potete preparare voi stessi, con ingredienti ecologici.
- 250 g di sale fino
• aceto bianco q.b.
• 1 cucchiaino da caffè di olio essenziale di tea tree
• 4 cucchiai di acqua ossigenata al 3 %
Fate agire il prodotto per qualche minuto e poi rimuovetelo insieme alle tracce di muffa con uno straccetto bagnato con acqua.
Dipingete le pareti con vernice antimuffa
Non appena le pareti della casa avranno bisogno di una rinfrescata ridipingetele del colore che desiderate, ma usate le speciali vernici antimuffa. Potete trovarle nei normali colorifici, o nei negozi di bricolage, e presenta una composizione particolare che la rende difficilmente attaccabile dalle muffe.
Arieggiate spesso gli ambienti
Questo è il più classico dei consigli per risolvere il problema muffa, e in effetti è corretto. Spalancare le finestre e creare un po’ di corrente in casa aiuta ad asciugare i residui di umidità, rendendo difficile la vita alle muffe. Fatelo ogni giorno, anche in inverno, e noterete un netto miglioramento.
Installate deumidificatori
Se il problema è persistente e diffuso, potete provare a risolverlo con l’istallazione di deumidificatori, soprattutto nelle stanze colpite maggiormente dall’umidità, come bagno e cucina. Ne esistono numerosi modelli, a seconda della capacità del loro serbatoio, delle funzioni che possono svolgere e naturalmente del prezzo.