I consigli di Titty e Flavia per sciare in modo sicuro

COME SCIARE IN SICUREZZA

Come sciare in sicurezza? Lo sci è uno degli sport più belli da praticare in inverno perché consente di fare esercizio fisico totalmente circondati da paesaggi naturali stupendi. Tuttavia per evitare incidenti è necessario prestare molta attenzione e seguire alcune regole pratiche: ecco i nostri consigli su come sciare in sicurezza.

LEGGI ANCHE: Escursioni in montagna: cinque cose da non fare

  • In ogni situazione è indispensabile tenere un comportamento corretto e prestare attenzione agli altri utilizzatori delle piste e ad ostacoli eventuali.
  • Padronanza della velocità. Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali e del tempo.
  • Con una visibilità ridotta bisogna necessariamente moderare la velocità per non ritrovarsi all’improvviso dinnanzi ad un ostacolo che non avevate previsto.
  • Prima di sorpassare un altro sciatore, è buona regola verificare che qualcuno non stia già sorpassando voi proprio come accade in strada con i veicoli su gomma.
  • Negli incroci la precedenza deve essere data sempre a chi proviene da destra.
  • Se durante la vostra discesa incontrate uno sciatore infortunato oppure in seria difficoltà, segnalatelo sempre ai gestori e soprattutto non abbandonatelo fino a quando non sono arrivati i soccorsi. Non solo rischiate una multa, ma l’omissione di soccorso è un reato penale.
  • Ricordatevi che se vi scontrate con un altro sciatore, entrambi siete responsabili in egual misura fino a prova contraria. Arrabbiarsi in questi casi non serve a niente. Se nessuno dei due ha riportato lesioni, stringetevi la mano e proseguite a sciare

SCIARE IN SICUREZZA CON IL CASCO – Dal 1 gennaio 2005 il casco è divenuto obbligatorio per gli sciatori e snowboardisti minori di 14 anni. La Scuola Italiana Sci pone attenzione a questo argomento, infatti, è premura del mastro/dei genitori assicurarsi che i bambini siano sempre muniti di apposito casco. Il consiglio per gli adulti è, infatti, quello di portare anch’essi la protezione per la testa, diventata sempre più confortevole, leggera e hi-tech. Specie nei primi mesi dell’inverno, quando tendenzialmente è più freddo, il casco è una valida alternativa al berretto di lana e ovviamente può salvare la vita.