Come pulire pentole e padelle

COME PULIRE PENTOLE E PADELLE

Pulire le pentole e le padelle spesso richiede tempo, e non sempre si riescono a lavare subito dopo aver cucinato . Con il passare del tempo e delle cotture il fondo si annerisce , e soprattutto, se ci si dimentica la pentola sul fuoco, dover ripulire tutto non è sempre così facile. Non è neppure necessario comprare costosi prodotti disincrostanti per eliminare la bruciatura che ha rovinato la vostra padella ma vi basterà solo un po di pazienza e di olio di gomito. Allora, come pulire pentole e padelle?  Le nostre indicazioni vi aiuteranno a disincrostare pentole e padelle, perché a volte il comune detersivo per i piatti non è sufficiente. Buona lettura e buona pulizia !

PENTOLE E PADELLE: I PRIMI PASSI IN CUCINA

Sei un mago dei fornelli, o cerchi di impegnarti in cucina ma i risultati non sono sempre da Master Chef? Indipendentemente dal tuo livello, se vuoi cucinare al meglio, hai bisogno di pentole e padelle efficienti e funzionali. Con quelle giuste, tutto diventerà più facile e i tuoi piatti saranno più buoni e gustosi.

COME PULIRE LE PENTOLE IN COCCIO

Le pentole in coccio sono ideali per cucinare tutti i piatti che comportano una “cottura  dolce“, cioè a fuoco basso e senza sbalzi di temperatura. Sono particolarmente consigliate quando si devono cuocere minestre di verdura, sughi, stufati, legumi e cereali in genere. Bisogna, però, tener bene presente, nel calcolo dei tempi di cottura, nelle pentole di coccio la cottura prosegue anche dopo che viene spento il fuoco. Come pulire le pentole di coccio ? Niente di più facile; l’aglio, l’aceto e il sale fino vi daranno una mano.

COME PULIRE LE PADELLE INCROSTATE

Se avete a che fare con pentole incrostate che non riuscite più a pulire in maniera efficace, non disperatevi perché a tutto c’è sempre una soluzione. Ecco a voi alcuni accorgimenti utili su come pulire le pentole incrostate che riusciranno a renderle di nuovo lucide e splendenti.

COME PULIRE PADELLE E PENTOLE ANNERITE

Per pulire in maniera naturale e senza utilizzare prodotti chimici, spesso troppo aggressivi, il fondo annerito delle padelle e delle teglie, è bene utilizzare della semplice acqua ossigenata e del bicarbonato in polvere. Per prima cosa, prendete un contenitore, riempitelo con 6 cucchiai di bicarbonato, aggiungete 4 cucchiai di acqua ossigenata al 3%  e mescolate bene. Otterrete una pasta densa che strofinata con una spugna sulla parte annerita delle vostre teglie  anche vecchie, vi permetterà di pulirle e di eliminare i segni neri. Potrete anche lasciare agire il composto che avete preparato per tutta la notte prima di strofinare. Una volta pulito il fondo sciacquate bene per fare andare via tutto il bicarbonato e l’acqua ossigenata.

LEGGI ANCHE: Come fare un sottopentola

COME RIPORRE LE PADELLE

Come riporre le pentole in modo che non si rovinino? Una credenza suddivisa in maniera efficace permette di cucinare in meno tempo e pulire con facilità. Una delle tecniche più frequenti nella collocazione delle pentole prevede di posizionarle una dentro l’altra, in ordine di grandezza: si tratta di un sistema rapido e che permette di risparmiare spazio, ma che in realtà si rivela tutt’altro che pratico, perché se ad esempio abbiamo bisogno di una pentola grande siamo costretti a estrarre prima tutte le altre. Molto meglio, quindi, evitare di sovrapporre le pentole, ma tenere a portata di mano quelle che vengono usate con maggiore frequenza, ognuna con il proprio coperchio, su scaffali non troppo alti. La soluzione ideale sarebbe quella di disporre di un ripiano in prossimità dei fornelli, così da non perdere tempo.

Ci vuole, insomma, anche astuzia nell’impilare le pentole. Molto diffuse sono, per esempio, i porta-pentole dotati di manici, finalizzati a favorirne la presa: si trovano in qualsiasi supermercato o centro commerciale. In alternativa, è possibile ricorrere a supporti di piccole dimensioni che suddividano l’altezza tra i vari scaffali. E’ sempre necessario ricordarsi di collocare le pentole più pesanti in basso, così da fare meno fatica quando si tratterà di prenderli.

Insomma, per avere ordine in cucina le pentole devono essere sistemate e messe a posto con criterio: sarebbe preferibile, per altro, acquistare solo quelle con il manico ripiegabile, che consentono di risparmiare spazio e si rivelano decisamente pratiche quando devono essere riposte.

COME PULIRE LE PENTOLE ANTIADERENTI E IN GHISA

Rivestite di teflon, un materiale plastico resistente alle alte temperature, sono molto diffuse in cucina perché permettono di ridurre l’uso dei condimenti cucinando alimenti più leggeri e salutari senza il rischio che si attacchi il cibo al fondo della pentola. Anche le pentole antiaderenti vanno pulite senza danneggiare lo strato superficiale, usando materiali e prodotti poco abrasivi. Quelle in ghisa sono molto più utili per le cotture lente e più tradizionali. Hanno una superficie resistente ed impermeabile, in grado di regalare ai cibi una consistenza molto gradevole. Ricordatevi che  la prima volta che le usate vanno unte con olio per evitare che le pietanze si attacchino  al fondo.

COME ORGANIZZARE I COPERCHI DI PENTOLE E PADELLE 

Se avete un portariviste che non utilizzate più, potete trasformarlo in un pratico supporto da cucina in cui organizzare i coperchi delle pentole. In questo modo, risparmierete spazio e avrete i coperchi sempre a portata di mano. Procedere è semplicissimo, bastano semplici e poche mosse per organizzare i coperchi di pentole e padelle al meglio.

COME PULIRE LE PENTOLE IN ALLUMINIO E IN ACCIAIO INOX

Le pentole in alluminio: sono adatte per preparazioni che richiedono cotture veloci in quanto l’alluminio è un conduttore termico, come ad esempio bistecche, frittate oppure soffritti. Sono tra le più delicate da trattare, in quanto durante la pulizia bisogna evitare di danneggiare lo strato protettivo superficiale, il quale con il passare del tempo scurisce, ma non bisogna assolutamente toglierlo.Resistenti ed inossidabili, vanno bene per cucinare qualunque tipo di cibo, anche a temperature molto alte. Sono facili da pulire sia manualmente che in lavastoviglie

Se i nostri consigli su come pulire pentole e padelle vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.