Come pulire le fughe delle piastrelle annerite

Come pulire le fughe delle piastrelle annerite

Avete anche voi il problema delle fughe annerite in casa? È un problema piuttosto comune, perché con il frequente calpestio la polvere e la sporcizia delle nostre suole finisce proprio con il fissarsi su quelle piccole fessure che ci sono fra una mattonella e l’altra.

Lo stesso discorso vale per i rivestimenti del bagno, dove potrebbe essere la muffa, insieme all’umidità, la responsabile di fughe sporche ed annerite. Pulire le fughe delle piastrelle può sembrare un lavoro difficilissimo ed estremamente lungo, ma non se si conoscono le soluzioni giuste.

Titty & Flavia, le vostre Domestic planner esperte della cura della casa, ne conoscono diverse, e tutte molto efficaci. Per pulire le fughe delle piastrelle e farle tornare bianchissime useremo 4 semplici ingredienti che probabilmente avete già in casa:

  • ½ tazza di aceto bianco
  • ½ limone spremuto
  • 100 ml di acqua
  • 200 g di bicarbonato

Mescolate tutto insieme in una ciotola e mentre versate i vari ingredienti noterete subito che il composto diventa schiumoso: è normale e avviene per via della reazione chimica che si crea dall’unione di queste sostanze.

Non dovrete comunque preoccuparvi perché trattandosi di sostanze del tutto naturali e innocue la soluzione che ne scaturisce non sarà assolutamente tossica. Ora versate la miscela ottenuta sul pavimento facendo in modo che le piastrelle e le fughe ne siano ben coperte.

Affinché possiate ottenere un buon risultato vi conviene lavorare piccole zone alla volta, strofinando con forza il composto mediante l’uso di una spazzola da bucato in plastica rigida. In alternativa potete versare la miscela direttamente sulle fughe strofinando con uno spazzolino da denti pulito (da usare esclusivamente per le pulizie della casa).

Vedrete che con poco sforzo le fughe delle piastrelle torneranno pulite e bianche come quando erano nuove.