Come pulire le bottiglie

COME PULIRE LE BOTTIGLIE

La pulizia interna delle bottiglie in plastica e in vetro è un’operazione che può risultare complicata per via della loro forma stretta e allungata nella parte dell’apertura. Tuttavia può rendersi assolutamente necessaria quando le incrostazioni di calcare e le macchie di tè o di succo di frutta ne rovinano l’aspetto. Come pulire le bottiglie?  Eseguire la pulizia interna delle bottiglie in plastica e in vetro periodicamente, può evitare che i problemi che abbiamo elencato prima si intensifichino a tal punto da farci desistere dall’intento e spingerci a gettarle via. In realtà se eseguita con il giusto metodo la pulizia interna delle bottiglie in plastica e in vetro non è poi così difficile, ed utilizzando i prodotti giusti si può riportare a nuova vita anche quelle più malridotte. Ecco come pulire le bottiglie in vetro e in plastica.

CON ACQUA, ACETO E LIMONE

L’aceto ha eccellenti proprietà sgrassanti e disincrostanti contro il calcare, è anche efficace contro i cattivi odori. Se usato insieme al limone, dalle note proprietà disinfettanti, la sua azione pulente è ancora più intensa. Mettete poco aceto all’interno della bottiglia che dovete pulire e diluitelo con dell’acqua, poi aggiungete il succo di 1 limone. Tappate bene la bottiglia ed agitatela energicamente per qualche secondo. Se la bottiglia fosse particolarmente sporca ripetete l’operazione più volte o lasciate la soluzione in ammollo per una notte prima di risciacquare

LEGGI ANCHE: Come sterilizzare i barattoli di vetro

CON I FONDI DI CAFFE’

Anche i fondi di caffè sono eccellenti per disincrostare le bottiglie in plastica e in vetro. Questo è inoltre un sistema di riciclo economico e molto efficace. Mettete dapprima un po’ d’acqua all’interno della bottiglia e poi aggiungete i fondi di caffè. Anche in questo caso la bottiglia va agitata energicamente, e se necessario si può ricorrere all’apposito scovolino per bottiglie per eliminare i residui delle incrostazioni ormai ammorbidite. Successivamente sciacquate con acqua e bicarbonato per eliminare ogni traccia di cattivo odore.

LEGGI ANCHE: Come togliere le macchie dai contenitori di vetro

CON LE BUCCE DI PATATA

Questo è il metodo migliore se dovete eliminare dalle bottiglie le macchie di tè e succo di frutta. Inserite nella bottiglia prima un po’ d’acqua, del sale grosso, e poi alcune bucce di patate. Anche in questo caso dovete agitare energicamente la bottiglia, per far si che l’azione abrasiva del sale e delle bucce di patate combinate insieme portino via tutte le macchie interne.

LEGGI ANCHE: Come servire il vino

CON LA SODA

La soda, ossia il sodio carbonato, è la sostanza migliore quando si vuole pulire una bottiglia in plastica o in vetro che è stata utilizzata precedentemente per contenere olio. In questi casi niente riesce a sgrassare meglio. Mettete nella bottiglia 2 cucchiai di soda e 1 di sale fino, poi riempitela fino a metà con acqua molto calda, tappate ed agitate bene. Mettete altra acqua bollente fino a riempitela completamente e lasciate in ammollo per 5 minuti, poi risciacquate abbondantemente.

Se i nostri consigli su come pulire le bottiglie vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.