Anche voi non avete resistito alla tentazione di riempire la scarpiera con Birkenstock d’ogni foggia e colore? Come biasimarvi! Questa iconica calzatura ci ha ormai rubato il cuore: vuoi per la comodità della calzata, vuoi per la morbidezza dei materiali o anche la stilosità dei modelli e dei colori, ma molto probabilmente tutti noi ne abbiamo più di uno. Già, ma come pulire le Birkenstock? Usandole soprattutto d’estate problemi come cattivo odore, polvere o segni di sporco sono piuttosto frequenti, ma i rimedi ci sono. Seguiteci!
- Come pulire la tomaia in pelle delle Birkenstock
- Se la tomaia in pelle presenta segni e polvere potete pulirla spazzolando con un apposito spazzolino dalle setole in nylon. Passate uniformemente muovendo la spazzola verso l’esterno. Per i modelli in pelle scamosciata può essere utile una spazzola di gommini.
- Dopo la prima spazzolata passate un panno leggermente inumidito con acqua demineralizzata. Se i sandali sono molto sporchi preparate una soluzione di acqua e bicarbonato (circa 1 cucchiaio per litro) e passate un panno in microfibra, bagnato nella miscela e molto ben strizzato, sulle zone interessate. Mettete le calzature ad asciugare all’aria ma non sotto la luce diretta del sole.
- Come pulire il sottopiede delle Birkenstock
- Stando a contatto diretto con il piede generalmente nudo e talvolta sudato, soprattutto in estate, questa parte tende a sporcarsi e a macchiarsi di frequente. Per riportarla allo splendore iniziale preparate una pasta con bicarbonato e poche gocce di acqua demineralizzata. Passate la soluzione sulla superficie della soletta con l’aiuto di uno spazzolino da denti pulito e strofinate con estrema delicatezza. Aspettate 10 minuti e rimuovete la pasta con un panno leggermente inumidito sempre con acqua demineralizzata. Cambiate più volte il panno durante questa fase. Fate asciugare all’ombra e passate la spazzola di gommini prima di indossare di nuovo le vostre Birkenstock.
- Come rimuovere i graffi dalle Birkenstock
- I graffi presenti sulla superficie delle Birkenstock in pelle naturale possono essere eliminati, o almeno minimizzati, con la semplice pressione dei polpastrelli o del palmo della mano. Agite dopo aver lavato e sgrassato accuratamente la pelle delle mani.
- Come eliminare il cattivo odore delle Birkenstock
- Questo problema può capitare se indossate i sandali Birkenstock molto spesso ed è generato dalla naturale sudorazione dei piedi. La cosa migliore in questi casi è fare una pulizia della soletta come abbiamo visto prima, ma dal momento che un simile lavoro andrebbe fatto piuttosto di rado, altrimenti la soletta scamosciata si rovinerebbe più in fretta, tra un trattamento e l’altro conviene usare altri rimedi, preferibilmente a secco.
-
- Fate asciugare completamente i sandali dal sudore, poi cospargete l’interno delle Birkenstock con polvere di bicarbonato addizionata a pochissime gocce di olio essenziale a scelta. Lasciate agire alcune ore poi rimuovete spazzolando via la polvere.
- In alternativa potete usare i granuli a gel di silice come quelli della lettiera per gatti, o quelli delle bustine che si trovano a volte nelle scatole di scarpe o nelle tasche dei vestiti nuovi. Anche in questo caso lasciate agire il prodotto alcune ore prima di rimuoverlo.