Come pulire l’affettatrice

COME PULIRE L’AFFETTATRICE

Avere l’affettatrice è una grande comodità, perché ci consente di gustare salumi appena affettati e sempre freschi. E’ inoltre molto pratica e veloce da usare, ma come ogni altro elettrodomestico, anche l’affettatrice ha bisogno di una corretta manutenzione. Sapere come pulire l’affettatrice nel modo giusto è fondamentale, e questo non solo per avere una buona durata nel tempo dell’apparecchio, ma anche per garantire la perfetta igiene degli alimenti che in essa vengono introdotti. Se volete sapere come pulire l’affettatrice che avete in casa seguite i nostri suggerimenti, e vi ritroverete un elettrodomestico sempre molto efficiente e perfettamente igienizzato.

LEGGI ANCHE: Come pulire la centrifuga

QUANDO PULIRE L’AFFETTATRICE? 

L’affettatrice, come ogni altro attrezzo da cucina, va pulito ogni volta che è sporco. Quindi se la utilizziate quotidianamente dovete pulirla necessariamente tutti i giorni. Non è indispensabile effettuare tutta la pulizia completa ad ogni taglio però, sarà sufficiente farlo solo a fine giornata. Se invece la usate di rado potete pulirla anche meno frequentemente. Ricordate comunque di pulirla a fondo se prevedete di non accenderla per un po’, altrimenti i residui dei salumi potrebbero lasciare sull’apparecchio un fastidioso odore di rancido. Potete fare inoltre una manutenzione più approfondita dei vari elementi e del corpo macchina all’incirca una volta al mese.

LEGGI ANCHE: Come pulire le posate

COME PULIRE L’AFFETTATRICE?

Per prima cosa dovete ricordare di staccare la spina. Un’accensione involontaria mentre state pulendo le lame potrebbe rivelarsi molto pericolosa. Una procedura che andrebbe fatta dopo ogni utilizzo è la pulizia della lama con un foglio di carta da cucina. In questa fase non è necessario utilizzare detergenti. Il passaggio sulle lame della carta da cucina vi consentirà di eliminare i residui più grossolani dei salumi che avete appena affettato. Procedete sempre con la massima cautela, e ricordate che state pulendo lame molto taglienti. Per effettuare una manutenzione più approfondita dovete prima di tutto smontare tutte le parti estraibili dell’affettatrice. In questo modo sarà semplice pulirle alla perfezione. Versate dell’alcool alimentare in un contenitore spray e spruzzatelo sul corpo macchina, poi strofinate energicamente con una spugna. Risciacquate infine con una spugna umida e lasciate asciugare l’affettatrice all’aria prima di rimontare i pezzi. Se non trovate l’alcool alimentare potete usare del comune alcool denaturato, ma abbiate l’accortezza, in questo caso, di sciacquare l’affettatrice abbondantemente per eliminarne ogni traccia. Per pulire ed igienizzare le parti smontate mettete dell’acqua tiepida in una bacinella e aggiungete il succo e la buccia di 2 limoni. Inserite i pezzi nella bacinella e lasciateli in ammollo per circa 15 minuti. Risciacquate i vari pezzi sotto l’acqua corrente e poi asciugateli perfettamente prima di rimontarli.

LEGGI ANCHE: Come sterilizzare i barattoli di vetro

Abbiamo visto come pulire l’affettatrice sia un’operazione piuttosto semplice e veloce, in grado di assicuraci l’igiene desiderata. Se i nostri consigli su come pulire l’affettatrice vi sono piaciuti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook!