Se in casa vostra c’è una stanza guardaroba o una cabina armadio siete proprio fortunati! Per pulirla però non bastano le indicazioni che di solito vi diamo per la cura di un normale armadio, perché gli elementi da considerare sono molti di più. Vediamoli:

Svuotate il guardaroba

  • Togliere tutto il contenuto della cabina armadio è essenziale per poterla pulire bene. Potete sistemare temporaneamente indumenti e accessori sul letto o nelle altre stanze, poi una volta finita la pulizia degli interni passerete in rassegna ogni cosa con la dovuta calma prima di rimetterla a posto

Pulite ripiani, sbarre e cassetti

  • Ora che avete campo libero potete spolverare e pulire i ripiani, le cassettiere e le relle in alluminio. Utilizzate un panno imbevuto con lo Sgrassatore Universale della linea T&F Cleaning e passatelo sulle superfici da trattare. Questo detergente naturale realizzato con l’aggiunta dei nostri preziosi oli essenziali, non necessita di risciacquo.

Pulite sedie e panche in velluto

  • Solitamente nelle cabine armadio trovano posto sedie, panche o poltroncine rivestite in velluto o altro tessuto. Pulirle questi complementi d’arredo potrebbe non essere così scontato. Per non sbagliare vi serve un detergente specifico, come il detergente Tessuti/Calzature della linea T&F Cleaning, studiato appositamente per igienizzare questo genere di materiali particolarmente delicati. 

Pulite le luci e gli specchi

  • Passate ora alla pulizia delle lampade e delle luci, che nella maggior parte dei casi saranno i classici faretti. Per pulirli usate il detergente Vetri/Specchi della linea T&F Cleaning. Spruzzatene un po’ su un panno in microfibra da passare sulle zone interessate.
  • Con lo stesso detergente potete pulire anche la specchiera, utilizzando però un foglio di quotidiano appallottolato al posto del panno in microfibra: in questo modo eviterete la comparsa di aloni. 

Pulite il pavimento

  • Per ultimo pulite il pavimento. Passate prima l’aspirapolvere e poi lavate con il Detergente pavimenti T&F Cleaning: ne basta uno spruzzo diluito in 5 litri di acqua tiepida. Se si tratta di parquet o altro pavimento delicato usate un mop in microfibra strizzatissimo, per pavimenti più resistenti basta un comune straccio in cotone.