Come pulire i cuscini del letto per togliere le macchie gialle

Ebbene si, succede anche alle maniache del pulito! I cuscini del letto con il tempo tendono a presentare orrende macchie gialle, proprio difficili da togliere. Ma perché si formano? C’è un modo per prevenirle? E come si fa a far tornare bianchissimi i cuscini del letto una volta che ce li ritroviamo ingialliti? Tante domande a cui daremo una risposta!

  • Perché si formano le macchie gialle sui cuscini del letto
    • Il motivo per cui si formano orrende ed estese macchie gialle sui cuscini del letto è essenzialmente il sudore. Durante la notte la traspirazione è costante, anche in inverno o quando le temperature non sono troppo alte e ovviamente in maniera maggiore nelle caldissime nottate estive. Questo fenomeno, notte dopo notte, fa depositare sulle fibre che rivestono la parte esterna del cuscino i sali minerali emessi che formano quelle macchie dal colore giallo intenso. È un fenomeno normale e capita a tutti, anche se è più evidente in chi ha una sudorazione eccessiva.

  • Come prevenire la formazione di macchie gialle sui cuscini del letto
    • Se non si può impedire alla testa di sudare possiamo almeno evitare che i residui finiscano sui cuscini in maniera indelebile formando le macchie gialle. Un modo molto efficace è quello di usare una sottofedera, da inserire tra il cuscino e la federa del lenzuolo e cambiarla il più spesso possibile. In questo modo, quest’altro strato di tessuto proteggerà quello del cuscino evitando che si macchi o perlomeno ritardando la comparsa di macchie evidenti.
  • Come pulire i cuscini del letto per togliere le macchie gialle
    • A volte questa accortezza può non bastare quindi è necessario pulire e smacchiare i cuscini del letto. Se i cuscini sono lavabili in lavatrice è tutto molto più semplice. Mettete i cuscini nel cestello, preferibilmente uno per ogni ciclo di lavaggio, aggiungete del bicarbonato di sodio e il consueto detersivo. Impostate il programma in base alle istruzioni dell’etichetta, ma non eccedete con la temperatura perché l’acqua calda tende a fissare i pigmenti delle macchie, 40° sono più che sufficienti.

    • Se il cuscino non è lavabile in lavatrice ma solo a mano potete preparare un ammollo nella vasca da bagno o in una capiente bacinella. Sciogliete nell’acqua di lavaggio 150 gr di acido citrico per ogni litro di acqua e lasciate in ammollo il cuscino per alcune ore prima di risciacquare.

come usare l'acido citrico

    • Per i cuscini che invece non possono essere lavati ad acqua esiste una soluzione a secco. Riempite una ciotola con del bicarbonato di sodio poi aggiungete alcune gocce di tea tree oil fino a raggiungere una consistenza pastosa. Spalmatela sulle macchie e strofinate leggermente con una spazzola per tessuti, poi lasciate asciugare per alcune ore. Rimuovete i residui di polvere ormai asciutta con una spazzola: in questo modo avrete tolto le macchie gialle dal cuscino e al contempo lo avrete anche disinfettato.