ORGANIZZARE LA CORRISPONDENZA
Anche le piccole cose a cui non facciamo troppo caso a volte possono rivelarsi difficili da organizzare. È il caso della corrispondenza che, quando non viene organizzata in modo corretto, può accumularsi rischiando anche di farci leggere lettere urgenti con troppo ritardo.
LEGGI ANCHE: Come organizzare le scadenze domestiche
Per evitarlo, noi vi consigliamo di seguire questi sei brevi accorgimenti:
- Tutta la posta va aperta nel giorno stesso in cui la si riceve.
- Depositate le bollette in un’apposita vaschetta, separandola dal resto della posta per evitare di dimenticarvi di effettuare i pagamenti. Per quanto bisogna conservare le bollette? È importante sapere che per legge le fatture di luce, acqua, gas e telefono devono essere conservate per 5 anni dalla data di scadenza del documento.
- Gli estratti del conto bancario vanno letti immediatamente, in modo tale da assicurarsi che non vi siano errori.
- I documenti, prima di essere archiviati, vanno accompagnati da un’annotazione della data in cui sono stati effettuati i pagamenti.
- Posizionate sempre la posta da spedire non lontano dalla porta di casa oppure lì dove siete sicuri di vederla prima di uscire.
- È inoltre possibile ingegnarsi creando un portalettere suddiviso in varie sezioni, seguendo un criterio d’urgenza e importanza. Potrete costruire un vero organizer da muro, utilizzando tre mollette a cui andrete ad applicare una piccola calamita per poi posizionarle su un supporto magnetico attaccato al muro. Su queste tre mollette dovrete scrivere: “leggimi”, “da pagare” e “da archiviare”. Una volta rientrate in casa, applicherete ogni busta alla dovuta molletta che dalla sua posizione strategica vi rammenterà i vostri doveri.
Forse all’inizio potrà sembrare difficile, ma seguendo questa guida presto vi abituerete a organizzare al meglio la vostra corrispondenza in modo efficiente e pratico.
LEGGI ANCHE: Come organizzare i documenti
Ora sapete come organizzare la corrispondenza a casa. Se i nostri suggerimenti vi sono piaciuti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook per scoprirne tanti altri.