Come lavare le tende

Ci risiamo, è il momento di lavare le tende! Niente drammi però questa volta, perché lavare le tende è più semplice di quanto possa sembrare a primo impatto: in fondo la maggior parte delle tende può essere lavata in lavatrice. Finito l’inverno, e spenti termosifoni stufe e camini, probabilmente vi sarete accorti che le tende sono ingiallite o un po’ ingrigite. È il normale effetto dei sistemi di riscaldamento che usiamo in casa per mesi, e allora è giunto il momento di sbiancarle, smacchiarle e lavarle per riportarle al colore originale.

  • Come sbiancare le tende
    • Questa è un’operazione che va fatta prima del lavaggio vero e proprio e serve appunto per togliere quella patina giallastra o grigiastra accumulata durante l’inverno. Quello che vi occorre è una capiente bacinella (se l’avete, va benissimo la vasca da bagno), e 3 cucchiai di Percarbonato di sodio.

percarbonato

      • Riempite la bacinella per tre quarti della sua capacità con acqua calda, aggiungete il percarbonato, mescolate e amalgamate bene. Staccate le tende dall’asta di supporto e rimuovete i ganci, poi mettetele in ammollo per almeno 3 ore. Ora siete pronte per il lavaggio.
  • Come lavare le tende tradizionali
    • Il lavaggio delle tende tradizionali può essere fatto a mano o in lavatrice, ma per essere certi che il tessuto sopporti il lavaggio a macchina dovete sempre controllare l’etichetta. Se sulle vostre tende manca, informatevi dal rivenditore presso cui le avete acquistate, ma non fate azzardi se non siete certi: potreste rovinarle irrimediabilmente.
      • Se le tende contengono ricami o applicazioni particolari che sconsigliano la lavatrice, procedete a mano e, dopo l’ operazione di sbiancamento, svuotate la bacinella, riempitela nuovamente di acqua tiepida e usate un sapone neutro per capi delicati. Muovete la tenda delicatamente con le mani per qualche minuto, poi risciacquate più volte finché non avrete eliminato ogni traccia di detersivo. Fate scolare l’acqua in eccesso senza torcere il tessuto: nel caso aiutatevi tamponando con un telo da bagno in spugna. Quando le tende non goccioleranno più, ma saranno ancora umide, riappendetele al loro posto: il peso dell’umidità residua le manterrà dritte e le “stirerà” in modo naturale.
      • Se invece potete lavare le tende in lavatrice (è la maggior parte dei casi) non esitate. Controllate sull’etichetta di lavaggio la temperatura e la centrifuga consigliata e scegliete in ogni caso un lavaggio non troppo aggressivo. Con il lavaggio a macchina, anche in caso di centrifuga bassa, tirerete fuori tende che non sgocciolano, quindi riappendetele subito, e lasciatele asciugare in modo naturale per non doverle stirare.

  • Come lavare le tende a pacchetto
    • Questo tipo di tenda è un po’ particolare, perché contiene al suo interno un meccanismo che consente loro di sollevarsi e “impacchettarsi” in direzione verticale.
    • Staccate prima la tenda dal supporto con velcro e sfilate il filo dalla guida. Rimuovete le aste orizzontali che danno rigidità alla tenda, anche quella più grande in fondo (c’è sempre un pratico foro per farle uscire). Senza rimuovere i fili, ripiegate la tenda più volte poi infilatela in una retina da bucato e chiudete bene. Infilate in lavatrice e procedete con il lavaggio consigliato in etichetta. Al termine del lavaggio rimettete tutte le aste, fate passare il filo sulla guida e riattaccate la parte superiore in velcro.
  • Come lavare le tende a pannello
    • Contrariamente a quanto si pensi non sono difficili da lavare: basta staccare ogni pannello dal velcro di supporto e rimuovere l’asta inferiore che conferisce rigidità alla tenda. A questo punto si procede con il lavaggio a mano o in lavatrice seguendo le istruzioni in etichetta.
    • Un’attenzione maggiore va riservata invece alle tende a pannello che contengono nelle loro fibre anche materiale misto carta, che quindi non vanno assolutamente bagnate. In questo caso l’unica cosa che potete fare è spolverarle frequentemente e passarle di tanto in tanto con un panno in microfibra appena inumidito di acqua e aceto bianco.

  • Come lavare le tende a rullo
    • Le tende a rullo contengono un meccanismo avvolgibile che è meglio non toccare. Per questo il modo migliore per pulirle è passarle con un panno leggermente inumidito con acqua e poco sapone di Marsiglia liquido.
    • Un altro metodo efficace è la pulizia a vapore, a patto che il tessuto della tenda sopporti le alte temperature.